Arte e Mostre

L’antico Egitto è a Milano, due mostre che indagano l’uomo e il divino

Il Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e il Museo Archeologico promuovono un progetto espositivo su due sedi dedicato all’Antico Egitto, e in particolare al tema della relazione tra l’uomo e il divino, nella vita quotidiana e nella visione dell’aldilà. L’iniziativa si articola in due mostre: “Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience®” che apre al pubblico oggi 5 marzo a Palazzo Reale; e “Sotto il cielo di Nut. Egitto divino” che aprirà dall’11 marzo presso il Civico Museo Archeologico di Milano.

La mostra “Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience®”, promossa da Palazzo Reale con Civita Mostre e Musei e Laboratoriorosso, è un’esperienza coinvolgente e in parte immersiva, per raccontare il viaggio “oltre le tenebre” del più famoso dei faraoni e illustrare la concezione dell’aldilà degli antichi egizi.

Aperta fino al 14 giugno 2020, la mostra presenta nella sezione archeologica 70 preziosi oggetti originali provenienti dal Civico Museo Archeologico di Milano, dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze e da alcune collezioni private. Di particolare rilievo è la ricomposizione del cosiddetto Corredo Busca, con la mummia, il sarcofago e il papiro e la statua del dio Amon, con i tratti somatici del giovane Tutankhamon, concessa dalla Fondazione Fritz Beherens e dal Museo August Kestner di Hannover.

Il percorso espositivo, a cura di Sandro Vannini, sarà arricchito da grandi proiezioni immersive accompagnate da musiche originali e da un percorso narrativo fondato su un impianto egittologico che si avvale della consulenza di un prestigioso comitato scientifico, presieduto da Miroslav Barta e composto da Zahi Hawass, Christian E. Loeben, Liam McNamara e Gabriele Pieke.

Prodotta e organizzata dal Civico Museo Archeologico di Milano, “Sotto il cielo di Nut. Egitto divino” indaga invece l’invisibile natura degli dèi, entrando nell’universo spirituale e concettuale della civiltà egizia.

Il percorso espositivo, che aprirà al pubblico l’11 marzo, conta più di 150 opere e consente di entrare nel mondo del divino in Egitto attraverso sculture in bronzo, pietra e faïence, rilievivotivi, sarcofagi, mummie ed elementi del corredo funerario che accompagnava il defunto nell’aldilà.

PAPIRO BUSCA_2 001

I reperti selezionati provengono dalla collezione egizia del Civico Museo Archeologico di Milano e dalle più importanti raccolte egizie italiane (Museo Egizio di Torino, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Museo Civico Archeologico di Bologna, Civico Museo di Antichità “J.J.Winckelmann” di Trieste, Museo di Archeologia dell’Università di Pavia).

La mostra “Sotto il cielo di Nut” è in programma nelle sale del Museo Archeologico fino al 20 dicembre 2020.

In occasione delle mostre Palazzo Reale e il Civico Museo Archeologico hanno concordato un biglietto ridotto reciproco per tutti coloro che visiteranno entrambe le esposizioni.

INFO:
“Viaggio oltre le tenebre Tutankhamon RealExperience®”
dal lunedì al venerdì 9.00-18.00; il sabato 9.00 – 12.00

Dall’estero:  02.89096942

www.palazzorealemilano.it

mostre@civita.it

www.tutankhamonmilano.it

Dal 5 marzo all’8 marzo in ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 marzo 2020 COVID-19, gli ingressi in mostra saranno contingentati: è consigliata la prenotazione.

Prenotazione attività propedeutiche scuole e famiglia

Sezione Didattica Palazzo Reale 0288448046

ed.scuolepalazzoreale@comune.milano.it

Orari: Lunedì 14.30_19.30 – martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30_19.30 – giovedì e sabato: 9.30_22.30

La biglietteria chiude un’ora prima
Biglietti comprensivi di audioguida

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa