Libri

Giornata mondiale del sonno: quando i libri rilassano e conciliano il sonno

Il sonno è considerato il più importante rigeneratore di vita, è una necessità come mangiare e bere. Proprio per sottolineare l’importanza di questa fase della giornata, da oltre dieci anni, si festeggia la Giornata Mondiale del Sonno (che cade il venerdì della seconda settimana di marzo). Lo scopo della giornata è sensibilizzare le persone sui disturbi del sonno e ridurne l’impatto sulla società attraverso una migliore prevenzione e gestione di questi disturbi.

Viviamo in un mondo frenetico, dove il tempo sembra via via contrarsi e dove dormire e riposare bene sembra quasi impossibile. L’aumento dello stress, dell’ansia e delle preoccupazioni, soprattutto in un periodo storico come quello attuale, hanno causato un incremento dei disturbi del sonno. Secondo Assirem, Associazione scientifica italiana per la ricerca e l’educazione nella medicina del sonno, il 15 per cento degli italiani soffre d’insonnia.

Da alcune settimane in Italia, a causa dell’emergenza sanitaria, si sta diffondendo sempre più lo smart-working. Il lavoro da casa e l’impossibilità di recarsi al cinema o a teatro, permettono di concedersi qualche ora in più di svago, specialmente la sera, ritrovando così il piacere della compagnia di un libro. 

Leggere risulta essere infatti una delle attività che apporta benefici all’organismo e aiuta a conciliare il sonno. Un libro è un mezzo attraverso il quale si possono raggiungere luoghi fantastici. Immergersi nella lettura permette di allontanarsi da tutto ciò che procura stress e ansia.

Dopo un’intensa giornata di smart-working la vista può risultare affaticata compromettendo così il piacere della lettura. L’esposizione giornaliera e frequente alla luce blu, colore nello spettro della luce visibile con un’elevata quantità di energia, proviene da una varietà di device quali computer, televisori e luci. Studi recenti dimostrano che l’esposizione alla luce blu può causare affaticamento della vista, stanchezza, mal di testa e insonnia. Per andare incontro alle esigenze dei propri lettori, Rakuten Kobo ha dotato i suoi recenti eReader con la tecnologia ComfortLight PRO, una caratteristica innovativa che limita lo spettro della luce blu, devia la luce verso lo schermo e riduce l’affaticamento degli occhi, abbassando automaticamente la luce blu con il trascorrere del tempo.

Ecco una la lista dei “sei libri… per rilassarvi e lasciarvi trasportare nelle braccia di Morfeo!”

I tre fratelli che non dormivano mai, Giuseppe Plazzi.
Il neurologo Giuseppe Plazzi ci apre le porte del suo laboratorio, dove ogni giorno pazienti con disturbi del sonno rari e affascinanti riscrivono i limiti scientifici delle nostre conoscenze e, forse, della nostra realtà

Il potere del sonno, Richard Wiseman.
Wiseman fa il punto sulle più recenti scoperte scientifiche, illustrando un metodo innovativo per avere un riposo di qualità, che trasformerà radicalmente la nostra vita da svegli.

La casa del sonno, Jonathan Coe.
Uno dei migliori romanzi del grande scrittore inglese, che ruota attorno a una casa che nel corso del tempo diventa una strana clinica per curare la narcolessia.

Sonno profondo, Banana Yoshimoto.
“Il sonno viene come l’avanzare della marea. Opporsi è impossibile” – tre storie deliziose dell’amatissima scrittrice giapponese.

Il sonno, il sogno, la morte, Dalai Lama.
Un’affascinante e profonda esplorazione delle zone d’ombra dell’Io, a partire dalla tradizione buddhista tibetana.

E se proprio non riuscite a dormire, vi serve un libro lungo per accompagnarvi nella notte… vi consigliamo Una vita come tante, di Hanya Yanagihara, vasto, fluviale, ambizioso e trascinante.

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa