Serie TV

Michela Murgia racconta il femminismo “alla fine dei tempi”, Triennale Decameron

Sarà Michela Murgia a raccontare il femminismo “alla fine dei tempi”, domenica 29 marzo, nel format Triennale Decameron, ideato dalla Triennale di Milano, dove artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti sono chiamati a sviluppare una personale narrazione sull’attuale periodo di crisi.

Nell’ambito di Triennale Decameron, Michela Murgia, in dialogo con Leonardo Caffo, filosofo e tra i curatori del Public Program di Triennale, affronterà il tema cosa vuole dire Essere Morgane nel 2020, il femminismo dalla fine del mondo. Michela Murgia, oltre a essere una celebre scrittrice, è anche una delle attiviste femministe più radicali, attente, intelligenti del panorama italiano, una donna che ha saputo raccontare le donne sotto moltissime sfaccettature e raccontarsi a sua volta in più occasione non lasciando mai nulla al caso e lanciando moltissimi spunti di riflessione. In questa conversazione racconterà cosa significa essere una “Morgana” nel 2020, ora che un tipo di mondo crolla per l’emergenza sanitaria e un altro pare debba venire a costituirsi. Che ruolo ha, se ne ha qualcuno, il femminismo “alla fine dei tempi”?

Una conversazione che si preannuncia interessante e ricca di interrogativi, capace di aiutare anche le menti più cocciute ad aprirsi per ragionare insieme su tematiche talvolta delicate e molto spesso poco considerate o non considerate con il giusto peso.

Tutte le “novelle” di Triennale Decameron saranno trasmesse in diretta sul canale Instagram di Triennale. Tutti i giorni alle 17.00.

Michela Murgia
Michela Murgia è una delle scrittrici italiane più famose nel mondo. Le sue opere sono tradotte in decine di lingue. Tra queste: Accabadora, Einaudi, Torino, 2009; Chirú, Einaudi, Torino, 2015; Istruzioni per diventare fascisti, Einaudi, Torino, 2018; Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe, Mondadori, Milano, 2019. Attualmente è anche conduttrice radiofonica per Radio Capital, ha lavorato per il cinema, la televisione, il teatro.

Gli aggiornamenti sui prossimi ospiti su triennale.org

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa