Luoghi da Scoprire

India: diminuisce lo smog e si vede l’Himalaya, dopo 30 anni

L’effetto del lockdown per Coronavirus in India ha fatto diminuire la smog e apparire le vette di 6 mila metri dell’Himalaya, uno spettacolo che non si verificava da oltre 30 anni.

Il Paese, con oltre 1,3 miliardi di residenti, è stato sottoposto a un rigoroso blocco nazionale dal 23 marzo, limitando il movimento dell’intera popolazione e chiudendo fabbriche, mercati, piccoli negozi, luoghi di culto, la maggior parte dei trasporti pubblici e progetti in costruzione, “Il lockdown più grande del mondo”.

Il Dhauladhar, la Catena Bianca, è parte dell’Himalaya e si trova nello regione indiana dell’Himachal Pradesh, la cima più alta sfiora i 6 mila metri. La maggior parte dei residenti di Jalandhar, città di 860 mila abitanti, la cui età media è di molto inferiore a quella italiana, non avevano mai visto le montagne sullo sfondo. Anche altre città del Punjab hanno potuto osservare le cime. A Delhi, dove l’aria è fortemente inquinata dalle polveri sottili, il contenuto di Pm2.5 è sceso del 71% in una settimana dopo i lockdown iniziato il 23 marzo. La conferma era arrivata dai dati riscontrati dal Consiglio Centrale per il Controllo dell’Inquinamento dell’India.

L’India ospita 21 delle 30 aree urbane più inquinate al mondo., l’intero Paese è stato bloccato per più di due settimane, con il Primo Ministro Narendra Modi che ha ordinato “un divieto totale di recarsi fuori dalle proprie case”. Sono rimasti operativi solo servizi essenziali, tra cui quelli che forniscono acqua, elettricità, servizi sanitari, negozi di alimentari e servizi municipali. Tutti gli altri negozi, stabilimenti commerciali, fabbriche, officine, uffici, mercati e luoghi di culto sono stati chiusi, gli autobus e le metropolitane interstatali sono stati sospesi. Il paese ha riportato quasi 6000 casi di Covid-19 e 178 morti, secondo i dati della Johns Hopkins University. Moltre delle montagne dell’Himalaya sono state chiuse agli scalatori per quasi un mese, così come successo con i lati nepalese e cinese del Monte Everest che hanno chiuso all’inizio di marzo.

Sicuramente non ci lascerà un bel ricordo il Coronavirus ma indubbiamente ha portato anche qualche beneficio a livello ambientale.

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa