News

Come smaltire mascherine e guanti, la campagna Non gettarli a terra!

Uno degli effetti collaterali dei nuovi dispositivi di protezione individuale usati per prevenire la diffusione del coronavirus è che non si conosce il corretto smaltimento, o la buona educazione. Mascherine e guanti, oggetti ancora non biodegradabili, vengono lasciati in grande numero nei cestini, che ancora ancora non è drammatico, ma quello che risulta allarmante è che purtroppo molto spesso vengono abbandonati lungo marciapiedi e aree verdi, lasciati per strada, gettati per terra, segno che ancora non ci siano con il rispetto per l’ambiente in cui viviamo. Così la Città metropolitana di Milano ha deciso di lanciare una campagna molto chiara: “Non gettarli a terra!”.

Il titolo è tutto un programma, questa iniziativa si è resa necessaria per sensibilizzare i cittadini al corretto smaltimento di mascherine e guanti spiegando che vanno sì gettati nel differenziato, però ognuno a casa propria, inoltre sarebbe ottimale inserirli in due sacchetti, infilati uno dentro l’altro, in modo tale che non ci sia innanzitutto nessun tipo di dispersione nell’ambiente perché fa schifo ed è da incivili, ma cosa ancora più importante questi dispositivi, se abbandonati, possono portare rischi sanitari. “Credo che in questo momento di emergenza sia doveroso pensare al prossimo e alla salvaguardia dell’ambiente: mascherine e guanti dopo l’utilizzo non devono essere dispersi nell’ambiente” ha osservato Arianna Censi, vicesindaca della Città metropolitana di Milano.
La campagna vede coinvolti anche i supermercati affinché non solo i clienti ma anche i dipendenti possano smaltire i dispositivi di protezione in maniera corretta.

Già a fine febbraio era arrivata la notizia da Gary Stokes, cofondatore di OceansAsia, che raccontava inorridito come ripulendo le spiagge delle isole Soko, al largo di Hong Kong, si era imbattuto in un nuovo rifiuto: le mascherine.

Nuovamente abbiamo sentito questa storia provenire proprio dal nostro Bel Paese dove sui social hanno iniziato a fare capolino, per poi spopolare, immagini di mascherine e guanti abbandonati per strada, spesso fuori dai supermercati. Anche il WWF si è reso attivo intervenendo con un comunicato ricordando come i dispositivi di protezione individuale «dopo essere stati utilizzati diventano rifiuti, devono essere smaltiti correttamente per evitare che invadano le nostre strade, i nostri marciapiede e i nostri parchi». Chi altro ve lo deve venire a dire?

Ma il problema maggiore si teme possa arrivare con la fatidica Fase 2, in cui verranno progressivamente riavviate attività produttive e sociali, se fino ad adesso, con le limitazioni, comunque si è stati capaci di far schifo, cosa succederà quando si ricomincerà a vivere una vita parzialmente normale? Dovremo navigare in un mare di mascherine e guanti in plastica?

Il Politecnico di Torino ha stimato che serviranno 1 miliardo di mascherine e mezzo miliardo di guanti al mese. «Si tratta di quantitativi molto elevati che impongono un’assunzione di responsabilità da parte di chi utilizzerà questi dispositivi di protezione: bisogna che ognuno di noi faccia uno sforzo per far sì che si proceda con uno smaltimento corretto e con il minor impatto possibile sulla natura».

Se anche solo l’1% delle mascherine venisse smaltito non correttamente e magari disperso in natura questo si tradurrebbe in ben 10 milioni di mascherine al mese disperse nell’ambiente. Considerando che il peso di ogni mascherina è di circa 4 grammi questo comporterebbe la dispersione di oltre 40mila chilogrammi di plastica in natura: uno scenario pericoloso che va disinnescato.

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa