Ambiente

Il parco di Nara in Giappone come una fiaba, solo cervi e ciliegi in fiore

Nara, l’antica capitale giapponese situata sull’isola di Honshu, è famosa perché nel suo parco e per le strade limitrofe si possono incontrare centinaia di cervi in libertà. Camminare per il Nara Park è una vera passeggiata nel mondo delle fiabe, io ci sono stata qualche inverno fa ed è stata un’esperienza indimenticabile nonostante il flusso interminabile di gente, ovviamente il fatto che sia così popolare porta tantissimi turisti che tutti i giorni comprano i biscottini di riso senbei, appositamente venduti dai baracchini ambulanti sparsi per il parco, per dar da mangiare a queste bellissime creature considerate sacre.

Gli animali orai sono talmente abituati all’uomo che si avvicinano senza timore, anzi hanno capito che le persone hanno un biscottino per loro, quindi fanno a gara per accaparrarsene il più possibile, a volte diventando anche un tantino aggressivi. A mio avviso questo purtroppo è un aspetto negativo, ovviamente gli animali non hanno il senso della misura e più biscottini gli dai e più sono felici ma non gli fa bene, inoltre ad aggravare la situazione, le persone abbandonano noncuranti oggetti di qualsiasi tipo o danno da mangiare agli animali alimenti vari spasso incartati nella plastica, questo atteggiamento ha generato un gravissimo problema di intossicazione per gli animali che in svariate occasioni sono morti, soprattutto per aver ingerito la plastica.

Le autorità hanno chiesto ai visitatori di dare da mangiare agli animali solo gli appositi cracker di riso senbei, magari senza esagerare giusto per avere un selfie in più. Ma a correre in soccorso di questi animali ancora una volta è stato il lockdown, con la chiusura del parco e la quarantena i cervi possono girare liberamente, inoltre complice la famosissima fioritura dei ciliegi, l’Hanami, l’ambientazione è diventata davvero fiabesca. Queste immagini sono di straordinaria bellezza, godiamocele perché quando tutto riaprirà sarà difficile rivedere il parco così solitario e immerso nella magia.

Recent Posts

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa

Broken English, Marianne Faithfull tra mito e fragilità in un ritratto che mescola arte e tormento

Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli…

%s giorni fa