Libri

Biblioteca pirata:open call virtuale per un gruppo di lettura sperimentale

Un nuovo interessante progetto nato dal Museo MA*GA di Gallarate, si tratta di Biblioteca pirata un’open call per una serie di letture collettive in cui i partecipanti sceglieranno un libro, ne leggeranno una sola parte e la racconteranno agli altri.

Il Museo MA*GA insieme a Biblioteca Majno di Gallarate, Assessorato alla Cultura e Assessorato ai Musei del Comune di Gallarate lancia una open call per formare un gruppo di lettura sperimentale per il progetto online dell’artista siciliano Enrico Floriddia, dal titolo Biblioteca pirata.

Biblioteca pirata si basa sulla tecnica dell’arpentage, processo che mescola la lettura alla trasmissione orale, che traduce e tradisce il testo originale in una dinamica collettiva che permette di costruire nuovi significati e nuove occasioni e forme di socialità anche in questo momento di isolamento.

L’open call è aperta a tutti i cittadini maggiorenni che hanno a disposizione una connessione internet e un computer o uno smartphone. Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma open source gratuita jit.si meet. Per aderire è necessario inviare una mail all’indirizzo progettispeciali@museomaga.it.

Tre sono gli appuntamenti in programma; il primo, sabato 30 maggio, alle ore 16.00, sarà di ambito conoscitivo e metodologico; nel secondo, lunedì 1° giugno, alle ore 16.00, si sceglierà il libro da leggere tra quelli proposti dall’artista.

Nel terzo e ultimo incontro, martedì 9 giugno, alle ore 15.00, il gruppo s’incontrerà per la lettura del capitolo. Ciascun lettore racconterà a modo suo la parte di libro a lui destinata e il gruppo, nel suo insieme costruirà, attraverso i racconti dei vari partecipanti, l’idea d’insieme del libro stesso.

A conclusione del workshop, Enrico Floriddia realizzerà dei piccoli volumi fatti a mano, riassemblando i vari capitoli del libro con le varie annotazioni che ciascun partecipante può aver apposto sulla propria parte. Questi volumi saranno la traccia fisica dell’avvenuta lettura e forma effettiva che assume la biblioteca pirata. Una copia entrerà nella collezione di Libri d’Artista del MA*GA.

Enrico Floriddia. Note biografiche
Nato in Sicilia nel 1984. La sua pratica artistica si situa in spostamenti; ultimamente tende verso lavori relazionali, offre situazioni di costruzione comune di sapere, invita in contesti oziosi, incita forme di amicizia. I miei crucci sono l’equità, l’agentività e la reciprocità.

Le sue ricerche hanno viaggiato con la biblioteca nomade Zines of the zone nel suo tour europeo nel 2014. In seguito ha partecipato ai programmi Trauma&Revival (Bozar, ZKM, Cittàdellarte, Pushkin Museum, kim?) e ENGAGE (Viafarini) nel 2017. Nel 2018, si è spostata verso Decolonizing Architecture (Kungl.Konsthögskolan) e dal 2019 risiede alla Coopérative de recherche de l’ESACM e con Fully Funded Residencies.

Tra le mostre personali Italienisches Kulturinstitut Wien, Vienna, Marzo 2019, Galerie Louise Michel, Poitiers, Settembre 2017. Médiathèque François Mitterand, Poitiers, Dicembre 2016.

È tra gli artisti invitiati per School of Waters, Mediterranea 19, XIX Biennale de Mediterraneo, San Marino, 2021.

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa