Arte e Mostre

Riapre il Cenacolo vinciano con visite contingentate per un’esperienza unica

Tra le attesissime riaperture della fase tre legate al mondo della storia dell’arte, finalmente riapre anche il Cenacolo vinciano nel rispetto delle regole del distanziamento sociale e in totale sicurezza.

Dal 9 di giugno, dopo tre mesi di chiusura causa pandemia da coronavirus, è stato nuovamente consentito l’accesso al pubblico a uno dei luoghi simbolo della storia dell’arte nel mondo, il Cenacolo vinciano che ospita il capolavoro del genio del Rinascimento Leonardo Da Vinci: l’Ultima Cena. Quest’opera è situata nel refettorio di Santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Il Museo del Cenacolo Vinciano ricomincia finalmente ad accogliere i visitatori, seppure con tutte le precauzioni di sicurezza e di distanziamento che il periodo richiede: solo 5 persone ogni 15 minuti e ovviamente con l’obbligo di indossare mascherine, inoltre nei vari luoghi del museo, oltre che del refettorio, si trovano i dispenser per l’igiene delle mani.

L’Ultima Cena di Leonardo è da sempre una delle opere più visitate in Italia, il 16° sito museale più visto del Paese. «Si è voluto in ogni caso preservare la qualità dell’esperienza – commenta Emanuela Daffra, a capo della Direzione regionale Musei Lombardia – mantenendone inalterati i tempi, offrendo così al visitatore, in cambio delle maggiori attenzioni richieste, il privilegio straordinario di una visita concentrata e silenziosa, nel corso della quale apprezzare la stratificazione storica del luogo e la potenza comunicativa del dipinto di Leonardo».

I biglietti per il mese di giugno sono già tutti esauriti dopo i primi giorni di riapertura, la prenotazione che è obbligatorio fare online, ha registrato un tutto esaurito in pochissimo tempo. Sicuramente il privilegio di potersi godere questo spettacolo in completa tranquillità e quasi in solitudine è stata un’occasione davvero imperdibile per i molti fortunati che sono riusciti a prendere i biglietti e che infatti ne sono rimasti entusiasti.

Se volete vivere questa esperienza unica vi conviene prenotare subito i prossimi biglietti online su Vivaticket oppure via mail gruppi@vivaticket.com 

INFO:

ORARI: In questa prima fase sperimentale gli accessi al Cenacolo sono ulteriormente contingentati: potranno entrare nel Refettorio solo 5 persone ogni 15 minuti.
Anche gli orari di apertura del Museo subiscono delle modifiche:

martedì – venerdì ore 14.00–19.00 (ultimo ingresso 18.45)
sabato e domenica ore 9.00–13.45 (ultimo ingresso 13.30).

Modalità, numero di visitatori ed orari potranno essere modificati dopo la prima settimana di sperimentazione sulla base di una valutazione.

BIGLIETTI: Per accedere al museo la prenotazione è obbligatoria e sarà attiva a partire da lunedì 8 giugno con tre possibili canali (non sarà possibile acquistare i biglietti direttamente in biglietteria):

  1. Online sul sito di VIVATICKET;
    2. Tramite call center al numero Verde gratuito, da rete fissa: 800 990 084;
    numerazione a pagamento, da rete fissa o mobile: +39 02 92800360
    3. Scrivendo all’indirizzo gruppi@vivaticket.com

Per tutelare la salute di tutti, visitatori e personale, le modalità di visita e acquisto dei biglietti hanno subito alcune variazioni.

INFORMAZIONI PER LA VISITA
Scarica le informazioni relative ai percorsi e alle modalità di visita in sicurezza; puoi stamparle e portarle con te per usarle durante la visita del Museo.

Per preparare ed arricchire la tua visita, scarica gratuitamente la app ufficiale del Museo del Cenacolo Vinciano dagli store iOS e Android o vai alla sezione del sito “Dentro al Cenacolo” per scoprire nuovi modi per conoscere l’opera di Leonardo.

Recent Posts

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa

Broken English, Marianne Faithfull tra mito e fragilità in un ritratto che mescola arte e tormento

Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli…

%s giorni fa

Euphoria 3, tutto quello che sappiamo sulla nuova stagione della serie con Zendaya

Dal salto temporale all’ingresso di Rosalía e Sharon Stone, fino al ritorno di Labrinth con…

%s giorni fa

Un anno di scuola di Laura Samani, il racconto delicato di un’adolescenza in trasformazione

Presentato a Venezia, il film esplora amicizia, desiderio e crescita con uno sguardo poetico e…

%s giorni fa