Attualità

Capire il razzismo, le violenze della polizia e il Black Lives Matter

L’invenzione dell’uomo bianco, di Cesare Alemanni è una lettura fondamentale che riguarda tutti per capire il razzismo e le violenze della polizia, perché sia nel razzismo sistemico statunitense che nelle migrazioni in Europa un ruolo fondamentale lo hanno avuto gli imperi coloniali e la tratta degli schiavi. È il primo di cinque articoli dedicati al processo di istituzionalizzazione del razzismo negli Stati Uniti. Nel primo Cesare Alemanni ricostruisce i passaggi che hanno portato al momento in cui alcuni coloni si sono autodefiniti bianchi e hanno schiavizzato i neri.

Capire cosa sta succedendo oggi tra polizia, razzismo e Black Lives Matter:
La violenza che le forze di polizia esercitano in Italia e quasi ovunque nel mondo è un problema irrisolto e radicato, un problema non di natura politica ma intrinseco a quella porzione di società e ruolo che le forze dell’ordine esercitano, su questa base poco promettente il razzismo affonda con facilità le sue radici, negli Stati Uniti accade in modo talmente evidente ed esteso da rendere partecipi delle proteste cittadini di altre nazioni.

Durante i primi giorni di proteste negli Stati Uniti la polizia è stata estremamente violenta, sia con chi protestava che con persone estranee. Il Post ha raccolto alcuni esempi. Anche dopo le polemiche sull’uso indiscriminato della forza la polizia ha continuato ad attaccare manifestanti, passanti, anziani, arrestare giornalisti e soccorritori.
Un dato eloquente, la polizia statunitense uccide in media 1.100 persone ogni anno, Paolo Mossetti (Esquire) ripercorre il contributo recente della politica a questo problema. Non solo politica, alcune pulsioni autoritarie vengono dall’interno (Enrico Pitzianti – L’Indiscreto). Violenze della polizia, razzismo, proteste che diventano sommosse e città nel caos. Il Post racconta le rivolte di Los Angeles del 1992. Alessandro Massone (The Submarine) fa una breve panoramica del movimento Black Lives Matter. Nel 1968 lo scrittore afroamericano James Baldwin commentava su Esquire le proteste che seguirono all’assassinio di Martin Luther King. Le sue parole sono ancora oggi di straordinaria attualità.

Recent Posts

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa

Frankenstein: il ritorno tanto atteso. Nelle sale cinematografiche? No, in televisione con tante novità

Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…

%s giorni fa

The Bear stagione quattro – finalmente matura, profonda e commovente come non mai

Dal caos delle cucine al cuore umano: la quarta stagione regala emozioni intense e un…

%s giorni fa