Grimaldi aderisce alla loro lezione e, con un film di finzione che si fa documento storico, ci ricorda, con tanto di elementi circostanziali in chiusura, come in quel delitto confluissero una molteplicità di interessi non solo mafiosi. Nel film si fanno date e nomi e cognomi senza alcun timore e si mostra come non solo all’interno dello stesso partito a cui apparteneva l’integerrimo Mattarella ci fossero noti e meno noti fiancheggiatori della mafia ma come anche il movimento neofascista fosse entrato a far parte dell’efferata macchinazione al fine di favorire l’evasione di un suo leader.
Si arriva fino alla banda della Magliana nel denunciare l’intreccio tra politica, malaffare e criminalità. Ne risulta un film con un cast di ottimo livello che si offre come occasione di riflessione sulla Storia recente del nostro Paese ma anche come omaggio a una famiglia che ha saputo vivere con dignità e alto senso morale la tragedia che l’ha colpita.
In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…
Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…
Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…
Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…
Un evento unico che celebra 60 anni di carriera di Rita Pavone, tra successi intramontabili…
Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…