Libri

Invisibili di Caroline Criado Perez, un mondo cucito a misura d’uomo

“Invisibili” ovvero “Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo”, di Caroline Criado Perez, racconta esattamente ciò che promette. Dati alla mano.
Il libro offre una panoramica completa di come il mondo e le sue società siano state cucite a misura d’uomo, rispettandone le esigenze, le aspirazioni e i desideri, sorvolando su quelli delle donne. L’autrice parte dalle basi, permettendo al lettore di familiarizzare con il concetto di maschile predefinito, una tendenza diffusa a dare per scontato il maschile in molte cose. In Inghilterra, ad esempio, fino al 2017 i vigili del fuoco venivano ufficialmente chiamati fireman, letteralmente “uomini fuoco”, man è una parola genderizzata riferita agli uomini intesi in senso biologico, dunque sessuato. Fu Dany Cotton, la prima comandante donna dei pompieri di Londra a proporre, per rappresentare anche i pompieri non uomini, l’uso del più neutro firefighter. Quella che potrebbe sembrare una banalità è solo un granello nell’immensa clessidra della non rappresentazione, la scelta di lasciare le donne in un oblio non inclusivo con annesse conseguenze. Un mondo modellato su spigoli e angolature dettate da un unico modo di essere non è solo escludente, ma anche pericoloso. Nei crash test delle auto, gli airbag e le misure di sicurezza per ridurre le brutalità d’impatto sono calibrate sulla corporatura media maschile. Si potrebbe opinare che questa scelta sia dovuta ad una ricerca di universalità o a una questione pratica, ma la verità è che non tenendo conto di fisionomie diverse, si espone una parte di popolazione a rischi maggiori. Rischi di cui ben si tace, perché anche la narrazione, infine, è sempre viziata da questa forma esclusivista. Una valida spiegazione, per giustificare la questione dei crash test genderizzati, sarebbe quella data dall’evidenza per cui gli uomini tendono a guidare più delle donne e a vantare l’uso privilegiato, quando non esclusivo, dell’auto familiare. Questo però non è un fattore attitudinale, basato su una differenza reale, quanto più un fattore culturalmente determinato che, come si vede nell’analisi che l’autrice fa della viabilità in Svezia, mette a rischio la vita delle donne in quanto pedoni o ciclisti. Il libro è scritto in maniera accessibile, fruibile ad ogni tipo di pubblico, ma non per questo meno preciso e sagace. Al contrario, Criado Perez in Invisibili”  edito da Einaudi, consegna nelle mani del lettore un testo potente, in grado di mostrare le evidenze tangibili del modo diverso in cui donne e uomini sono trattati e concepiti nella vita consociata. Qualche scettico, potrebbe quindi sostenere che questo libro, in fin dei conti, dimostri la differenza tra uomini e donne. Ebbene, anche in questo caso Criado Perez ci offre una risorsa, nel libro non è sancita la differenza tra uomini e donne in termini che giustifichino la discriminazione cui queste ultime sono soggette, al contrario mostra come questa discriminazione, culturalmente determinata, abbia degli effetti, anche devastati, sulle donne e la loro vita. L’intento del libro è chiaro, mettere in luce l’assurdità delle società genderizzate, dei modi di dire, delle disattenzioni e del loro stretto legame con la discriminazione su larga scala che vede le donne come invisibili. La verità scomoda di questo libro è che le donne sono mantenute in questo stato di non apparenza, scarsamente rappresentate e spesso non ammesse nei nuclei di potere, non hanno modo né occasione di portare avanti istanze fondamentali. L’invito, al termine del libro, è quello di prendere in mano i dati che Criado Perez ha raccolto e organizzato per trasformarli in qualcosa di utile e tangibile: un mondo in cui le donne siano visibili, abbiano una voce e questa venga ascoltata da tutti. Un testo potente, quasi illuminante e rivoluzionario, capace di spiegare come una banale cattiva gestione del piano neve in una cittadina Svedese, possa essere una condanna per le donne. Da leggere, soprattutto, se avete intenzione di cambiare il mondo.

Recent Posts

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa

Broken English, Marianne Faithfull tra mito e fragilità in un ritratto che mescola arte e tormento

Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli…

%s giorni fa