Scienza

Le stelle cadenti di novembre, una settimana con il naso all’insù

Arrivano le stelle cadenti di novembre, per una settimana con il naso puntato all’insù, inizia infatti proprio da stanotte, 12 novembre, lo spettacolo dello sciame delle Tauridi settentrionali, associate alla cometa Encke. In serata, quando il sole andrà a calare, il cielo si illuminerà, il radiante, ovvero il punto da cui sembrano originarsi le meteore, situato nella costellazione del Toro da cui prendono il nome, arriverà al suo massimo di altezza intorno a mezzanotte, ma il picco delle meteore è atteso alle 18.30 ora italiana. Lo spettacolo delle Tauridi sarà presente fino al 20 novembre, ma sicuramente la notte tra il 12 e il 13 è la migliore per poterne godere, tempo permettendo, proprio perché la Luna sarà assente e quindi si potrà avere una luminosità massima intorno al 15%. A rendere ancora più magica l’atmosfera ci sarà la presenza delle Pleiadi a incorniciare lo scenario.

Con un cielo molto limpido e un occhio particolarmente attento, si potrà godere anche dello spettacolo di Marte che rimarrà visibile per gran parte della notte. A corollario, seppur con maggiore difficoltà di osservazione, ci saranno anche le Andromedidiovvero quel che rimane della disgregazione della cometa 1741 Biela che nel 1852 si ruppe in due.

A seguire, nelle prossime sere, quando sarà terminato il picco delle Tauridi nord, arriveranno le Leonidi, nei pressi della costellazione del Leone da cui prendono il nome, una tre giorni senza sosta dove potremo ammirarle, il loro punto di maggior splendore sarà nella notte tra il 17 e il 18 novembre, in cui queste stelle, originate dalla cometa Tempel Tuttle, saranno visibili grazie soprattutto dalla quasi completa assenza del disturbo lunare, però, grazie al fatto che la Terra incontra regioni di spazio che contengono qua e là particelle rilasciate nel susseguirsi dei passaggi al perielio dalla cometa d’origine, il terzo giorno è da considerarsi ancora ottimo per un’ultima sbirciata, meglio dopo la mezzanotte. Per quanto riguarda i pianeti si allontanerà Marte ma Mercurio regalerà uno spettacolo particolare.

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa