Attualità

A Napoli riparte l’iniziativa solidale Giocattolo Sospeso

Per il quinto anno consecutivo a Napoli riparte l’iniziativa solidale “Giocattolo Sospeso” promossa dall’Assessorato al Patrimonio, ai Lavori Pubblici e ai Giovani del Comune di Napoli e alla quale possono aderire tutti i nei negozi di giocattoli, cartolerie e librerie, chi vorrà potrà acquistare un gioco da lasciare così da permettere a chi ne ha bisogno di ritirarlo, perché il Natale è un vero diritto dei bambini ai quali è importante tenere sempre un occhio di riguardo. Inoltre quest’anno il Natale sarà difficile un po’ per tutti, sicuramente diverso dal solito, ci metterà di fronte a una grande sfida, quella di fare i conti con la nostra solitudine, perché difficilmente potremo ritrovarci in grandi tavolate e sfrenati brindisi. La seconda ondata della pandemia di Coronavirus impone un cambiamento per scongiurare l’arrivo di una terza ondata con l’arrivo dell’inverno. Questo, però, non deve frenare la solidarietà, e riconoscere il diritto al gioco, andando incontro alle famiglie meno fortunate, aiutando con un piccolo gesto i bambini per i quali il Natale ricopre ancora un ruolo davvero fondamentale.

Il Giocattolo Sospeso, diventato quindi una tradizione natalizia e si ispira all’usanza del “caffè sospeso” molto in voga, chiunque acquisti un giocattolo, presso i rivenditori che hanno aderito, può lasciarne un altro nel negozio e destinarlo a chi ha difficoltà a comprarlo, in questo modo si può offrire alle famiglie con difficoltà economiche l’opportunità di regalare un giocattolo ai propri bambini. Il tutto viene correttamente registrato dal negoziante in un apposito registro col nominativo del donatore, la data di acquisto, il numero seriale dello scontrino e il modello di giocattolo prescelto. Chi fa la donazione ritira uno scontrino fiscale, le persone che lo richiederanno potranno ritirare il dono consegnando copia del proprio documento d’identità in corso di validità al negoziante, il negoziante rilascerà uno scontrino fiscale con importo pari a zero o ricevuta fiscale recante la dicitura “corrispettivo non pagato” e conserverà le copie dei documenti di identità di coloro che beneficiano del dono, per un successivo riscontro, il controllo sul corretto svolgimento dell’iniziativa sarà assicurato dalla Polizia Locale del Comune di Napoli.

I negozianti che desiderano aderire a questa bella iniziativa solidale possono presentare la propria candidatura sul sito del Comune, quelli che già hanno aderito sono: Junior Giocattoli, Casa mia, Natullo toys, Leonetti, La Girandola giocattoli di Via Nicolardi, la Girandola di Via Toledo, Baby Bendrew, Arcobalocchi giocattoli, Bibi, libreria dei ragazzi, La Città del Sole Napoli Chiaia, la libreria Mancini, la libreria Lieto.

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa