Serie TV

Friends resterà su Netflix, avete già fatto il rewatch prima del reboot?

Dopo le proteste dei fan Friends resterà su Netflix, infatti qualche tempo fa era apparsa sulla piattaforma di streaming la notizia che il 31 dicembre 2020 la sit-com, che ha fatto la storia della televisione, sarebbe stata tolta dal catalogo. Una scelta che ha fatto infuriare non solo gli storici fan, ma tutti i nuovi arrivati nella casa più famosa di New York dalla porta viola e la cornice gialla attaccata allo spioncino.

La deadline che anticipava la cancellazione compariva in alto al titolo ed erano stati in molti a far sentire la propria voce sui social chiedendo un repentino ripensamento, soprattutto in vista del reboot di Friends in uscita il prossimo maggio che ripercorrerà tutte le stagioni della serie, una sorta di documentario dove i protagonisti si troveranno nuovamente insieme per rivivere i momenti più importanti, quindi si rende davvero necessario un rewatch o una prima visione. Sembra proprio che la piattaforma abbia assaporato il malcontento generale scatenato sui social e abbia deciso, per ora, di non toglierla, comunicando la notizia attraverso la pagina ufficiale Netflix su Twitter, “L’Armadillo Natalizio dice di non preoccuparsi. Chi sta ultimando il quindicesimo rewatch può continuare con calma, perché la serie sarà disponibile su Netflix anche oltre il 31 dicembre”.

Non sappiamo per quanto tempo sarà disponibile Friends sulla piattaforma, ma meglio portarsi avanti e cominciare o continuare la maratona, perché si sa, sia che uno l’abbia vista una volta o 10 volte di Friends non ci si stanca mai, anche se conosciamo le battute a memoria non smette di far ridere, alleggerendo i pensieri e il cuore anche delle giornate e nei momenti più pesanti e quest’anno abbiamo bisogno più che mai del calore di vecchi “friends”,  perché non ci interessa correre, puntata dopo puntata, per sapere come andrà a finire, ci basta sapere che Friends c’è quando abbiamo bisogno di una coccola. Sul quel divano del Central Perk ci siamo seduti tutti tantissime volte sorseggiando un caffè versato da Gunther e ascoltando i problemi quotidiani, che assomigliano tanto, ma proprio tanto anche ai nostri, raccontati da Rachel, Monica, Ross, Joey e Chandler mentre Phoebe ci strimpella “Gatto rognoso”. Se si pensa ai tempi in cui è uscito, il primo episodio mandato in onda risale a 30anni fa, è impossibile non notare le tantissime tematiche delicate che sono state affrontate senza stravolgerne lo spirito, ma sempre con un occhio di riguardo al saperne parlare con rispetto e maturità.

È da quattro anni che Friends è tornato nelle nostre vite, era il 28 giugno del 2016 quando sulla sua pagina Facebook di Netflix è apparsa l’immagine dell’iconica porta viola con la cornice gialla, toglierlo sarebbe stata una cattiveria che in questo 2020 non ci meritiamo proprio, per fortuna adesso possiamo stare tranquilli che non ci sfratteranno, Friends resterà su Netflix e mentre riguardiamo la serie per la centomilionesima volta aspettiamo con trepidante attesa il reboot.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa