Arte e Mostre

Visita Virtuale della mostra “Gastone Biggi. I tempi della natura, gli spazi della realtà”

Gastone Biggi opera Tempi L’alba di un’immagineGastone Biggi opera Tempi L’alba di un’immagine
Tempi L’alba di un’immagine, 1960 Tempera e gesso su tela, 60 x 80 cm. Fondazione Gastone Biggi

La mostra “Gastone Biggi. I tempi della natura, gli spazi della realtà”, inaugurata lo scorso 23 ottobre 2020 presso il Complesso Museale di Palazzo Ducale di Mantova e chiusa a causa del dpcm del 3 novembre scorso per l’emergenza coronavirus, per sopperire a questa mancanza riapre virtualmente al pubblico. I visitatori collegandosi a questo link potranno visitare l’intera mostra. Il tour virtuale è stato realizzato da boraArte in collaborazione con la Fondazione Gastone Biggi.

LaGalleria di Palazzo Ducale a Mantova ospita una ricca antologica dedicata a Gastone Biggi, costruita intorno a un gruppo di cinquanta opere, partendo dai lavori della fine degli anni ’50 fino a quelli degli anni 2000, la mostra si configura come una lunga cavalcata che si propone di raccontare il modo in cui l’arte di Biggi si è confrontata con lo spazio naturale e lo spazio mentale. La mostra dal titolo programmatico “Gastone Biggi. Il tempo della natura, gli spazi della realtà”, è a cura di Giovanni Granzotto e Leonardo Conti, in collaborazione con la Fondazione Biggi presieduta da Giorgio Kiaris, ed è organizzata da Il Cigno.

Gastone Biggi opera CosmocromieGastone Biggi opera Cosmocromie
Cosmocromie, Il rosso gitano, 2000, industial paint su tela, 75×100 cm

Dalle “Cancellate” del 1957 e dai “Racconti” e “Tempi” del triennio 1958-60, serie che rappresentano le prime anticipazioni di quello che sarà il rapporto di Biggi con la realtà naturale e con la dimensione, anche fisica, dello spazio, prende le mosse un percorso espositivo che si dispiega per affrontare il famoso ciclo dei “Continui”, quello che proiettò Biggi sulla scena pittorica italiana degli anni ‘60 proponendo una nuova visione dell’incontro fra spazio mentale e ritmi naturali. É a partire da questo momento che la sua pittura affronta in maniera sempre più vigorosa le tematiche del colore, in uno stretto confronto con le cromie che ci presenta la natura: nascono così i cicli dei “Variabili”, dei “Ritmi”, dei “Cieli” e dei “Campi”, per poi immergersi nelle atmosfericità ambientali dei cicli delle “Luci” e delle “Suite americane” della fine degli anni ottanta e della prima parte degli anni novanta.

Suite Americana Terza (New York) Manhattan Light, 1990, Vinilici e pastello a cera su tela, 100 x100 cm, Fondazione Gastone Biggi

Con il passare del tempo il rapporto spazio-natura si fa sempre più percettivo, quasi a sfiorare una dimensione fisica e tattile, con i cicli delle “Costellazioni”, delle “Icone”, delle “Cosmocromie”, degli “Eventi metropolitani”, di “Ayron” e delle “Puntocromie” che introducono pienamente il visitatore negli anni 2000, sotto il segno di una pittura che cerca in maniera sempre più profonda di coniugare citazioni di arte programmata con l’esprit naturel. Che è conclusivamente rappresentato da il tema simbolico dei “fleurs” con cui Biggi chiude il suo lungo viaggio espressivo.

INFO:

Tour Virtuale https://boraarte.com/wp-content/biggimn/

Sede espositiva LaGalleria, Palazzo Ducale
Piazza Sordello, 40 – 46100 Mantova

Orari Martedì – Domenica
dalle 8.45 alle 19.15 (ultimo ingresso 18.20)
La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso a Palazzo Ducale

http://www.gastonebiggi.com/news/

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa