Libri

Margaret Atwood live su Zoom per gli incontri Media Explosion di Triennale Milano

Nell’ambito della programmazione online di Triennale Upside Down, proseguono gli appuntamenti di Media Explosion. Intorno all’umano con l’intervista a Margaret Atwood, mercoledì 10 marzo alle ore 18.00.

Media Explosion. Intorno all’umano, presentato da Triennale Milano e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti è un ciclo di quattro incontri, a cura del filosofo Leonardo Caffo e di Amos Bianchi, NABA Media Design and New Technologies Area Leader, che ha visto come primi protagonisti Joanna Zylinska (10 febbraio), Stefano Quintarelli (24 febbraio) e che, oltre a Margaret Atwood avrà come prossimo ospite Lev Manovich (24 marzo, ore 11.00).

Ogni incontro prevede la letture o l’intervista di uno degli ospiti seguite da una sessione di domande e risposte con il pubblico online con l’obiettivo di introdurre i partecipanti a letture originali e radicali delle relazioni contemporanee fra dispositivi mediali ed esseri umani da prospettive diverse, alla luce delle ricerche che i relatori coinvolti stanno svolgendo. Il ciclo si inserisce nel lavoro di comprensione delle soglie dell’umano entro lo scenario della contemporaneità in un dialogo serrato tra le prospettive di ricerca di Triennale Milano e dell’Area di Media Design and New Technologies di NABA.

Il terzo appuntamento della rassegna, live su Zoom, vede protagonista Margaret Atwood una delle scrittrici canadesi più conosciute al mondo autrice di saggi, romanzi, racconti e raccolte di poesia (di cui Ponte alle Grazie è il principale editore italiano). Recentemente ha pubblicato I testamenti, sequel del suo classico del 1985 Il racconto dell’ancella, con cui ha vinto il suo secondo Booker Prize. Il punto di partenza dell’intervista all’autrice sarà la sua celebre visione radicale a proposito delle relazioni contemporanee tra esseri umani e non umani, la condizione della donna, il tema dei dispositivi digitali e mediali, e delle tecnologie di potere che governano la vita umana. Margaret Atwood sarà intervistata da Amos Bianchi e Leonardo Caffo.

Gli appuntamenti saranno trasmessi live su Zoom e successivamente saranno disponibili sul sito e sul canale YouTube di Triennale e NABA. Gli incontri saranno disponibili in inglese e italiano grazie alla traduzione simultanea. I Partner Istituzionali Eni e Lavazza e l’Institutional Media Partner Clear Channel sostengono Triennale Milano anche per il progetto Triennale Upside Down.

Margaret Atwood
Margaret Atwood è autrice di romanzi, racconti, raccolte di poesia, libri per bambini e saggi, di cui Ponte alle Grazie è il principale editore italiano, tra i suoi titoli più importanti troviamo: Il racconto dell’ancella (1985), Occhio di gatto (1988), La donna che rubava i mariti (1993), L’altra Grace (1996), L’assassino cieco (2000), la trilogia dell’Adamo pazzo (2003, 2009, 2013), Il canto di Penelope (2005), Per ultimo il cuore (2015), Seme di strega (2016), e I testamenti (2019). Il suo classico del 1985, Il racconto dell’ancella, è rientrato nelle classifiche con la distribuzione nel 2017 della pluripremiata serie tv. Più volte candidata al Premio Nobel per la letteratura, Margaret Atwood ha ottenuto numerosi riconoscimenti dal prestigioso Booker Prize al premio per la fantascienza come l’Arthur C. Clarke Award for Imagination in Service to Society e il Nebula, oltre al Premio Franz Kafka, il Peace Prize del German Book Trade e il PEN USA Award alla carriera.

Recent Posts

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa

Frankenstein: il ritorno tanto atteso. Nelle sale cinematografiche? No, in televisione con tante novità

Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…

%s giorni fa

The Bear stagione quattro – finalmente matura, profonda e commovente come non mai

Dal caos delle cucine al cuore umano: la quarta stagione regala emozioni intense e un…

%s giorni fa