Arte e Mostre

Troisi poeta Massimo al Castel dell’Ovo. Ritrovarsi con un vecchio amico

Da 7 maggio una passeggiata a Napoli si arricchisce con la presenza di una mostra imperdibile nella suggestiva location di Castel dell’Ovo: Troisi poeta Massimo.

Troisi poeta Massimo è un’esposizione di video, foto, scritti e cimeli organizzata dall’Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con il Comune di Napoli, curata da Nevio da Nevio De Pascalis e Marco Dionisi con la supervisione di Stefano Veneruso.

Un percorso di cinque ambienti con la voce di Massimo in sottofondo e di quella di coloro che lo hanno conosciuto ci accompagna nella vita del “Pulcinella senza maschera” come lo aveva definito Eduardo De Filippo.

Scopriamo così che Massimo scriveva tanto anche tenere letterine a parenti o amici, quando era appena bambino, scriveva poesie, era curioso del mondo intorno a sé ma sempre tanto umile, tanto da definirsi ancora un giovane regista dopo quattro film di successo, mentre si paragonava a coloro che ne avevano fatti assai di più. Era timido ma sulle tavole del palcoscenico e con la recitazione in generale si sentiva a suo agio.

Possiamo vedere da vicino alcuni oggetti di scena, come la bicicletta e la borsa de Il Postino, i costumi indossati per Non ci resta che piangere, la candidatura ai Bafta per il postino e un estratto della cerimonia degli Oscar per la nomination come migliore attore

Ma superando tutti gli aneddoti e i racconti che riguardano il mondo del Cinema e tutta l’esperienza attoriale in generale, come spesso accade per ogni personaggio famoso la parte più interessante è ciò che è accaduto dietro le quinte.

Durante il percorso, soprattutto la prima stanza e poi l’ultima ci restituiscono il volto di Massimo da bambino, da ragazzo, le foto di famiglia, il back stage del suo ultimo film e si arriva alla fine del percorso inevitabilmente commossi.

Il filo conduttore della mostra è quello che racconta il lato sensibile di Massimo Troisi, la poesia fa da trama di un racconto che comincia con le poesie scritte da bambino e arriva alla poesia del suo ultimo film Il postino (1994).

La mostra si potrebbe quindi definire un’incontro, si ha la sensazione di incontrare Massimo, un vecchio amico, qualcuno a cui abbiamo voluto bene e che non vedevamo da tempo. Non si può tacere la commozione e la profonda intimità che si prova nell’entrare nelle stanze di Troisi poeta Massimo e credo che sia un bel regalo che ciascuno di noi si concede.

Tra i momenti più commoventi per esempio ci sono la foto di fine set de Il Postino, in cui si legge un commento di Anna Pavignano, storica sceneggiatrice di Troisi, grazie alla quale abbiamo potuto conoscere l’uomo, Massimo, con il suo romanzo Da domani mi alzo tardi. Il suddetto commento in poche semplici righe racconta tutto l’amore di Anna per Massimo, il rammarico di non esserci in quella che sarebbe stata la sua ultima foto.

Oppure la poesia che Massimo ha scritto parlando al suo cuore malato è di una bellezza tale da creare l’atmosfera per tutto il resto del percorso, e non è un caso che si trovi in una delle prime stanze.

Tutto il resto sono segni, segni della vita e della presenza di questo artista che molti di noi sentono come amico e più che il senso che hanno le cose di per sé, è il senso altro a cui rimandano a essere speciale.

Partecipate a questa mostra come se vi steste recando all’appuntamento con un amico e ne uscirete felici.

Recent Posts

Project Hail Mary, il film tratto dal bestseller di Andy Weir entusiasma lo scrittore: “Un adattamento incredibile”

Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…

%s giorni fa

So Cosa Hai Fatto, il reboot che non convince: nostalgia forzata e poche idee per il ritorno del cult slasher

Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…

%s giorni fa

Happy Hours, Katie Holmes e Joshua Jackson di nuovo insieme sul set per un film che profuma di nostalgia | Ecco cosa sappiamo

Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…

%s giorni fa

Festival di Venezia 2025, ufficializzate le date: il cinema mondiale si prepara a sbarcare al Lido | Cosa aspettarsi

Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…

%s giorni fa

I Fantastici Quattro – Gli inizi rivoluziona i supereroi Marvel con un nuovo tono e un cast sorprendente | La recensione

Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…

%s giorni fa

Le auto usate più popolari per i collezionisti e appassionati di auto d’epoca

Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…

%s giorni fa