Serie TV

La Casa di Carta, perché Netflix sta facendo un remake della serie in Corea?

Netflix ha appena lanciato un teaser per Money Heist: Korea – Joint Economic Area, un remake della popolarissima serie spagnola La Casa di Carta, che ha concluso la sua terza e ultima stagione l’anno scorso sullo streamer.

Mentre il remake coreano seguirà più o meno la stessa trama e gli stessi personaggi dell’originale (è un remake in tutto e per tutto), ci saranno dei cambiamenti che deriveranno dall’impostazione diversa e dalla lingua. Solo il fatto che la prima stagione di Money Heist: Korea avrà di 12 episodi, contro i 15 dell’originale (suddivisi in due parti) suggerisce che non avremo la stessa identica storia.

Ci sono sempre più storie da raccontare e La Casa di Carta si è appena conclusa, quindi perché Netflix sta scegliendo di rifare la serie, soprattutto così rapidamente dopo la conclusione dell’originale? Ovviamente, la risposta è il denaro (il che non significa intrinsecamente che il K drama non sarà un buon prodotto, o che non avrà qualcosa di diverso da dire mantenendo lo scheletro della storia originale), però cerchiamo di capire cosa potrebbe succedere.

La Casa di Carta è la terza serie tv più vista su Netflix

Non c’è che dire, la gente ama La Casa di Carta. La serie spagnola di rapine, che ha concluso le sue tre stagioni (o cinque parti) su Netflix l’anno scorso, non è solo una delle serie TV non in lingua inglese più viste di Netflix, ma una delle serie TV più viste di tutti i tempi, e questo è un dato.

Leggi anche -> La Casa di Carta stagione 5, il finale. Recensione

Secondo i numeri dichiarati da Netflix, che si basano sulle ore guardate nei primi 28 giorni dopo la sua uscita, La Casa di Carta: Part 4 è la terza serie TV più vista di tutti i tempi, battuta solo da Squid Game e Bridgerton. Se state cercando una conferma, Parrot Analytics ha nominato La Casa di Carta come uno dei cinque show televisivi più “in-demand” del 2021.

In altre parole, come gli altri successi internazionali di Netflix, Squid Game e Lupin, i temi di La Casa di Carta hanno colpito il pubblico globale. Le persone sono affamate di storie che esplorano le tensioni basate sulla classe sociale e la disuguaglianza di reddito, per questo motivo sicuramente Money Heist: Corea avrà un enorme pubblico.

Netflix vuole più abbonati internazionali

Per Netflix ovviamente ha senso adattare una storia che ha dimostrato di essere popolare a livello globale, ma perché in Corea? Netflix ha più o meno raggiunto un punto di saturazione degli abbonati in Nord America, questo significa che se vuole far crescere il suo bacino di utenti, deve farlo altrove. Questo ha definito gran parte dei recenti investimenti dello streamer, compresi i 500 milioni di dollari che ha investito in Corea solo nel 2021.

In termini di potenziale crescita degli abbonati, Netflix ha grandi speranze soprattutto per la regione Asia-Pacifico, che conta il 60% della popolazione globale. (Anche se, il 18% della popolazione mondiale è in Cina in particolare, un paese in cui Netflix attualmente non opera).

Storicamente, l’intrattenimento coreano ha fatto bene nell’Asia orientale e sudorientale. (Nota: dal 2016, il governo cinese ha avuto un divieto non ufficiale sull’intrattenimento coreano sulla scia dell’accordo della Corea di consentire il dispiegamento di un sistema di difesa missilistica statunitense THAAD sul suo suolo). In altre parole, vale la pena investire nell’industria dell’intrattenimento coreano non solo per il pubblico interno che potrebbe attrarre (la Corea ha una popolazione di poco meno di 52 milioni), ma per le popolazioni del Sud-Est asiatico e di altri paesi dell’Asia orientale che hanno già mostrato un comprovato interesse per i contenuti K, tra cui Vietnam, Thailandia, Taiwan, Filippine, Hong Kong, Singapore e Giappone.

Inoltre, come abbiamo potuto vedere, l’industria dell’intrattenimento coreana è davvero buona. Si sono dimostrati abili nel fare una programmazione di qualità con una certa velocità e con uno standard elevato. Se Netflix stava cercando una buona regione per il suo primo remake di La Casa di Carta (perché chi può dire che non ce ne saranno altri), la Corea è una scelta intelligente.

Cosa ne pensate del trailer di Money Heist: Korea? Lo guarderete?

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa