Arte e Mostre

Joaquin Sorolla, la grande mostra a Palazzo Reale

Joaquin Sorolla è stato uno dei massimi rappresentanti della moderna pittura iberica a cavallo tra Ottocento e Novecento, pur rimanendo tutt’ora poco noto al pubblico italiano. Palazzo Reale di Milano, per la prima volta, dedica una grande mostra monografica per raccontare l’arte di questo pittore spagnolo, tra pennellate cariche di colore e ritratti senza tempo.

Joaquin Sorolla. Pittore di luce” è l’esposizione monografica che ripercorre la ricca e fortunata produzione artistica del grande pittore spagnolo Joaquín Sorolla y Bastida (Valencia 1863-Cercedilla 1923).

La mostra, aperta al pubblico fino al 26 giugno 2022, è promossa e prodotta da Palazzo Reale, Comune di Milano-Cultura e CMS.Cultura, curata da Micol Forti e Consuelo Luca De Tena (Direttore per lungo tempo del Museo Sorolla di Madrid) con la direzione scientifica di Domenico Piraina e realizzata in collaborazione con il Ministero della Cultura e lo Sport della Spagna, il Museo Sorolla e la Fundación Museo Sorolla, grazie al prestito di un nucleo rilevante di opere. L’esposizione, infine, si avvale del Patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia, del Consolato Generale spagnolo a Milano, dell’Ente del Turismo spagnolo. Main sponsor il Gruppo Unipol.

Il progetto vede la collaborazione di prestigiose istituzioni museali pubbliche e private come il Museo de Bellas Artes di Valencia, l’Hispanic Society di New York, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro di Venezia, i Civici Musei di Udine, Musei di Nervi Raccolte Frugone, solo per citarne alcune.

Joaquin Sorolla: il percorso di vita e la mostra

Joaquin Sorolla. Pittore di luce” conta 60 opere e 5 differenti sezioni tematiche, che ripercorrono l’arco della carriera di Sorolla, tra i più grandi interpreti della Belle Époque. Fu grande esponente della pittura en plein air, ritraendo le importanti élite del suo tempo ma dedicandosi anche alle figure della sua famiglia. La sua modalità espressiva e artistica rivela una visione personale fatta di luce, di ricerca e di riflessi.

Uno studio dal vero e en plein air che regala, vivido anche in “Joaquin Sorolla. Pittore di luce”, un linguaggio raffinato, spontaneo e naturale.

L’arte di Joaquin Sorolla porta i visitatori a incontrare la luce del Mediterraneo, a scoprirla mentre attraversa giardini, paesaggi, volti – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – “Il percorso espositivo ripercorre l’intera vita artistica di Sorolla, avvicinando il pubblico di Palazzo Reale all’arte di un maestro poco celebre in Italia, ma fondamentale nella storia dell’arte europea.

Un’occasione importante per conoscere o approfondire l’arte di un grande maestro spagnolo, che conferma la vocazione internazionale di Palazzo Reale”.

Leggi anche-> Corpus Domini, la mostra dal forte impatto visivo e profonde suggestioni intellettuali al Palazzo Reale di Milano

Tra gli artisti più amati e apprezzati del suo tempo, Joaquín Sorolla ottiene una fama che travalica ben presto i confini nazionali, partecipando e ottenendo prestigiosissimi premi alle grandi manifestazioni internazionali. Sarà però il Grand Prix, ottenuto all’Esposizione Universale di Parigi nel 1900, a lanciare definitivamente la sua pittura di luce e colore sulla scena internazionale. A Londra nel 1908 viene acclamato come “il più grande pittore vivente al mondo”. Fondamentale per la carriera di Joaquín Sorolla è l’incontro con il mecenate americano Archer Milton Huntington, appassionato di arte e cultura spagnola e fondatore nel 1904 dell’Hispanic Society of America di New York, dove nel 1909 gli organizza una mostra di grande successo, poi replicata a Buffalo e Boston.

Ormai lanciato sulla scena americana, tra 1910 e 1911 Sorolla accetta una committenza monumentale da parte di Huntington: la realizzazione del ciclo decorativo “Visione della Spagna” per la biblioteca dell’Hispanic Society of America. Una serie di pannelli a olio di tre metri e mezzo d’altezza per una lunghezza complessiva di circa 70 metri, che illustra i vari aspetti della vita e della cultura spagnola attraverso le sue quindici Regioni.

La sua straordinaria storia di successi internazionali si incrocia spesso con l’Italia, a partire da un soggiorno romano vinto grazie a una borsa di studio nel 1885.  Da allora in poi, Sorolla ha visitato a lungo l’Italia, partecipando assiduamente alle Biennali di Venezia, sin dalla primissima edizione nel 1895, e alla famosa Esposizione Internazionale di Roma nel 1911.

Il catalogo della mostra è edito da Skira, gli apparati biografici e bibliografici sono a cura di Blanca Pons Sorolla, attenta studiosa e pronipote del pittore.

INFO

www.palazzorealemilano.it

www.mostrasorolla.it

Pubblicato da

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa