Arte e Mostre

London Calling: British Contemporary Art Now, in mostra 50 anni di arte londinese a Palazzo Cipolla

“London Calling: British Contemporary Art Now. From David Hockney to Idris Khan”: 13 artisti in mostra a Palazzo Cipolla per raccontare 50 anni di arte con oltre 30 opere. Tra le sale espositive romane rivive il mito e la storia di Londra.

Damien Hirst, Beautiful totally out of this world painting, 2005 Smalto lucido con farfalle su tela Ø 213 cm Private Collection © Damien Hirst and Science Ltd. All rights reserved by Siae 2022

Dal 17 marzo al 17 luglio 2022, le sale di Palazzo Cipolla a Roma ospitano una delle più particolari mostre di arte contemporanea mai realizzate in Italia: “London Calling: British Contemporary Art Now. From David Hockney to Idris Khan”: una mostra che attraverso oltre 30 opere riunisce il lavoro di 13 grandi artisti britannici di diverse generazioni, per la cui carriera artistica la città di Londra ha svolto un ruolo molto importante.

La mostra presenta un parterre d’eccezione di artisti nati nell’arco di cinque decenni, tra il 1937 e il 1978: David Hockney, Michael Craig-Martin, Sean Scully, Tony Cragg, Anish Kapoor, Julian Opie, Grayson Perry, Yinka Shonibare, Jake e Dinos Chapman, Damien Hirst, Mat Collishaw, Annie Morris e Idris Khan.

Londra: tra influenze artistiche e ispirazioni

London Calling: British Contemporary Art Now” presenta una sequenza di artisti la cui carriera è stata in qualche modo influenzata dalla capitale britannica, o perché vi sono nati, oppure vi si sono recati durante la propria formazione, o magari trasferiti in un secondo momento in modo da essere vicini alle grandi gallerie e musei, quando non semplicemente per andare alla ricerca di nuovi orizzonti creativi.

Idris Khan Once more to this star,2022 3 lastre di vetro stampate con inchiostro a olio blu di Prussia, alluminio, gomma 165x140x18 cm Court

Nomi che hanno contribuito a collocare Londra nell’Olimpo delle avanguardie artistiche, così come lo erano state in precedenza Firenze nel Rinascimento, Parigi con l’Impressionismo o New York nella seconda metà del XX secolo. Artisti che innestano le loro radici su una Londra di inizio anni Sessanta, in piena trasformazione economica e sociale e che si preparava a diventare una delle capitali indiscusse dell’arte contemporanea.

Partendo dal più anziano, David Hockney, fino a giungere al più giovane, Idris Khan, il percorso espositivo propone uno spaccato dell’attuale scena artistica londinese attraverso una serie di opere iconiche selezionate dai curatori Maya Binkin e Javier Molins in collaborazione con gli artisti stessi.

Ideata dalle collezioni/studi personali degli artisti, la mostra “London Calling: British Contemporary Art Now” è supportata da gallerie e collezioni internazionali come Gagosian Gallery, Goodman Gallery, Galerie Lelong, Lisson Gallery, Modern Forms, Victoria Miró Gallery, Galerie Thaddaeus Ropac, Sean Kelly Gallery, New York, Tim Taylor Gallery, London, Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea.

Anish Kapoor Magenta Apple mix 2, 2018 Acciao inossidabile e vernice (dittico) 172x344x27 cm Courtesy the Artist Photo: Dave Morgan © Anish Kapoor. All Rights Reserved, DACS/ SIAE by Siae 2022

La varietà degli artisti presenti consente, inoltre, di contemplare tecniche compositive assai diverse tra loro, come pittura, scultura, disegno, ceramica, fotografia, video e molto altro, esprimendo una molteplicità di temi quali la vita quotidiana, il confino, l’esplorazione dell’essere umano, il paesaggio, la politica, la religione, la storia dell’arte, la letteratura, la musica, il genere, la violenza o il rapporto tra la vita e la morte.

La mostra è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, ed è realizzata da Poema con il supporto organizzativo di Comediarting e Arthemisia.

INFO

SEDE ESPOSITIVA Roma, Palazzo Cipolla, Via del Corso, 320.
DURATA MOSTRA 17 marzo 2022 – 17 luglio 2022
ENTE PROMOTORE Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale
ENTE ORGANIZZATORE Poema Spa

ORARIO DI APERTURA
Lunedì CHIUSO
dal martedì alla domenica ore 10.00 > 20.00 (Il servizio di biglietteria termina un’ora prima
della chiusura, ore 19.00)

BIGLIETTI
• Intero € 6,00
• Ridotto € 4,00 – valido per giovani fino a 26 anni, adulti oltre i 65 anni, forze dell’ordine e
militari con tessera, studenti universitari con libretto, giornalisti con tessera, titolari di apposite convenzioni: (Fai, La Feltrinelli, Biblioteche di Roma, Touring Club Italiano, LUISS).
• Biglietto gratuito – valido per bambini sotto i 6 anni, visitatori diversamente abili incluso 1
accompagnatore, 1 accompagnatore per ciascun gruppo prenotato, membri ICOM, Guide
Turistiche con patentino (si concede un solo ingresso).

FESTIVITÀ E APERTURE STRAORDINARIE
17 aprile: dalle ore 15 alle 20
18 aprile: dalle ore 10 alle 20
25 aprile: dalle ore 10 alle 20
1 maggio: dalle ore 10 alle 20
2 giugno: dalle ore 10 alle 20
29 giugno: dalle ore 10 alle 20

CANALI DI VENDITA
Biglietteria – SI
On line – SI (Ticket.it, Ticketone)

INFORMAZIONI
Risponditore automatico: T. +39 06 9837051
Email: biglietteriapalazzocipolla@gmail.com

ALTRI SERVIZI
es: accesso disabili, bookshop, deposito bagagli, toilette
• DISPONIBILITA’ SEDIE A ROTELLE ED EVENTUALE MODALITA’ DI RICHIESTA PER
L’UTILIZZO richiedere alla biglietteria.
■ SI (n. 2 ) □ NO
• POSSIBILITA’ DI ACCESSO CANI PER CIECHI
□ SI ■ NO
• POSSIBILITA’ DI ACCESSO CANI CERTIFICATI PER PARTICOLARI PATOLOGIE
□ SI ■ NO
• POSSIBILITA’ DI EFFETTUARE FOTOGRAFIE ALL’INTERNO DEGLI SPAZI ESPOSITIVI
■ SI □ NO
• POSSIBILITA’ DI ACCESSO AL BOOKSHOP SENZA PASSARE PER LA MOSTRA
■ SI □ NO

L’ingresso alla mostra è consentito solo con super green pass, consigliata la mascherina FFP2.

Pubblicato da

Recent Posts

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa

The Abandons, la nuova serie western Netflix con Gillian Anderson e Lena Headey accende la guerra per la terra

Anteprima del trailer italiano ufficiale della serie Netflix creata da Kurt Sutter con Gillian Anderson…

%s giorni fa