Arte e Mostre

Villa Arconati FAR, la nuova riapertura con tante novità

Villa Arconati FAR a Milano riapre al pubblico tutte le domeniche dal 3 aprile 2022. Un evento atteso, che riserverà tante sorprese grazie anche alle collaborazioni artistiche e culturali previste.

Tante saranno le novità di quest’apertura 2022, tra le quali un graditissimo “ritorno al passato”: dopo due anni di restrizioni dovute alla pandemia, infatti, i visitatori potranno tornare a visitare in piena autonomia tutto il Giardino monumentale ma anche
le sontuose sale del Palazzo. Sarà, dunque, possibile godere dello splendore di tutta la Villa per chi vorrà passare un’intera giornata.

Villa Arconati, una “piccola Versailles”

Situata nel cuore verde del Parco delle Groane, a soli 10 km dal centro di Milano e a cinque minuti dal nuovo polo MIND, Villa Arconati ha mantenuto miracolosamente intatta la propria identità senza essere inglobata nel tessuto urbano. Tra i più illustri esempi di “villa di delizia”, vanta un fascino senza tempo, arricchito da quattro secoli di storia.

LEGGI ANCHE -> I tesori nascosti di Villa Arconati: Il Parterre, alla scoperta del giardino

Tra i suoi tesori ancora oggi si conservano l’imponente scultura classica di Tiberio, del I secolo d.C., la Sala di Fetonte con il bellissimo affresco dei Fratelli Galliari, gli scenografi della Scala di Milano, la Sala da Ballo frutto del più fine barocchetto lombardo, la Sala della Caccia che conserva dodici tele datate 1705 del maestro Crivellone, un parco monumentale di dodici ettari, che ad oggi è uno dei pochissimi esempi di giardino all’italiana e alla francese conservati in tutta la Lombardia, con giochi d’acqua realizzati partendo dallo studio diretto del Codice Atlantico di Leonardo, donato dall’Arconati alla Biblioteca Ambrosiana nel 1637.

Un nuovo percorso di visita

Nuovo sarà anche il percorso di visita guidata nel Palazzo e nel Giardino, condotto dalle guide volontarie, che nell’arco di 90 minuti condurranno i visitatori alla scoperta
delle antiche storie e dei segreti di questo luogo senza tempo.

Le collaborazioni artistiche e culturali in programma

L’Agenda 2030 dell’ONU

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo SostenibileSustainable Development Goals, SDGs – in riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.
Arte, scienza, natura e cultura sono i macro-temi che rispondono all’appello lanciato dall’ONU per un impegno collettivo.

Questo è l’obiettivo che la Fondazione Augusto Rancilio, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, si è data per la realizzazione di 17 incontri da aprile a dicembre, ogni mese, con un programma che prevede formazione ed eventi di diverso genere artistico declinati su ognuno dei 17 obiettivi di Agenda 2030. Le iniziative includono incontri, conferenze, dialoghi, attività, spettacoli musicali e teatrali, ospitati in diversi ambienti della Villa che diventeranno le “aule” in cui affrontare questi temi, con la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory.
Gli appuntamenti dell’Agenda 2030 sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Angela Lyn: “On the Edge of Time” a Villa Arconati FAR

Angela Lyn è un’artista svizzera di origine anglo-cinese. Nella sua prossima grande mostra
personale “On the Edge of Time” (“Sul filo del tempo”), organizzata per la Fondazione Augusto Rancilio, curata da Li Zhenhua e che si svolgerà presso Villa Arconati FAR, l’artista crea nel palazzo Seicentesco una risonanza tra la sua vita e la storia della villa. In un viaggio cumulativo attraverso 25 sale a cui l’artista dà il nome, le installazioni site-specific di Angela Lyn intrecciano il passato con il presente, smontando sottilmente le nostre percezioni lineari di tempo e luogo. Attraverso la ricostruzione poetica di narrazioni storiche e personali, Angela Lyn rianima lo spazio consumato dal tempo, punteggiandolo con questioni umane esistenziali che riguardano il futuro. La sua opera comprende dipinti, disegni, sculture, installazioni. Angela Lyn è rappresentata da Chambers Fine Art.
La mostra è visitabile acquistando il biglietto d’ingresso a Villa Arconati FAR.

INFO

VILLA ARCONATI FAR | APERTURA AL PUBBLICO 2022
Ogni domenica dal 3 aprile all’11 dicembre 2022

Orari d’apertura 11.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

Tariffe:
Ingresso intero € 10,00
Ingresso ridotto € 7,00 (ragazzi da 11 a 17 anni e persone diversamente abili)
Gratuito per ragazzi fino a 10 anni ed accompagnatori di persone diversamente abili
Visita guidata € 6,00 + biglietto d’ingresso

Per essere sempre informati sulle attività, segnaliamo le pagine ufficiali FB e IG e il sito internet www.villaarconati-far.it
Per informazioni contattare il numero +39.393.8680934 o l’indirizzo mail info@fondazioneaugustorancilio.com

Recent Posts

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa

The Abandons, la nuova serie western Netflix con Gillian Anderson e Lena Headey accende la guerra per la terra

Anteprima del trailer italiano ufficiale della serie Netflix creata da Kurt Sutter con Gillian Anderson…

%s giorni fa