Cinema

Non è tutto rosa – on the road su Nexo+. Un viaggio al femminile ma non solo…

Prosegue il mio “viaggio” all’interno della piattaforma di streaming Nexo+ di Nexo digital e questa volta vi racconto di un film documentario on the road, come cita lo stesso titolo del film diretto da Alice Di Girolamo e basato sul progetto Non è tutto rosa.

Dalla creazione del podcast fondato da Paolina Consiglieri, si arriva a un viaggio su strada per raccontare e condividere le storie di donne che hanno avuto la forza, il coraggio e la fortuna di realizzare i propri sogni e distruggere il gender gap nel mondo del lavoro.

Il film mostra il viaggio in van, del tour Non è tutto rosa partito dalla creazione di un podcast. L’autrice di questo podcast, Paolina Consiglieri si è messa alla ricerca di storie di donne e delle loro carriere. È la ricerca di storie da raccontare, voci da ascoltare e relazioni da costruire. Tutto questo ci viene abilmente mostrato e raccontato dall’abile regia di Alice Di Girolamo che segue con discrezione ma anche con la sua personalità il percorso di Non è tutto rosa, partendo dalla Sicilia per poi arrivare a Torino, dal profondo sud del Paese fino al Nord.

Il podcast di Paolina è diventato virale e si è trasformato così in un’associazione no profit che ha dato vita al tour. L’obiettivo del tour in prima battuta e del documentario, disponibile per la visione su Nexo+ è quello di dare alle donne la possibilità di essere ascoltate, valorizzate e guidate nel loro percorso di crescita, grazie al potere della collaborazione e della condivisione, perché quando condividi la tua storia, stai già percorrendo la strada verso il tuo sogno.

LEGGI ANCHE -> Van Gogh Multimedia e la Stanza segreta a Palazzo Fondi a Napoli

Il van è partito con Paolina Consiglieri (fondatrice), Cristina Scelzo (counselor), Mario Di Girolamo (growth marketer) e Alice Di Girolamo (regista del documentario) e ha percorso l’Italia a partire da Palermo, fermandosi nelle tappe di Catania, Caserta, Roma e Torino.

In questo documentario si raccontano il viaggio, le vicissitudini, gli incontri e le interviste a donne che ce l’hanno fatta (nonostante le difficoltà) il gender gap nel mondo lavorativo e le differenze che possono esserci tra Nord e Sud Italia, dimostrando che tutto è possibile, se si crede e si lavora con costanza e tenacia alla realizzazione dei propri sogni.

Personalmente ho sempre amato le storie on the road, mi hanno sempre trasmesso quel senso di pura libertà che ogni progetto creativo dovrebbe avere e in questo caso ci son o tutti gli elementi per una buona narrazione.
La visione di Non è tutto rosa – on the road è piacevole da più punti di vista, sia per il modo in cui è costruito il film, sia per il genere di argomenti ma soprattutto per l’arricchimento che se ne ricava ascoltando e potendo osservare le storie di molte donne che sono riuscite nei loro sogni.

Il risultato è qualcosa che dà la carica e la giusta motivazione a tutte le donne, ma non solo, per inseguire sempre i propri sogni e, come viene detto nel film, insistere sempre per raggiungere i propri obiettivi. Da questo prodotto e dalla stessa filosofia di Non è tutto rosa si ricavano tanta speranza e ottimismo.

In un’ora e mezzo di film sono tantissime le storie e i volti e, allo stesso tempo, il film suggerisce altrettante storie reali e possibili di donne che possono farcela.

Questo di Paolina e dei suoi compagni di viaggio si potrebbe considerare il primo capitolo di una storia destinata a proseguire.
Nel frattempo che nuovi racconti verranno magari aggiunti vi consiglio la visione di Non è tutto rosa – on the road su Nexo+

LEGGI ANCHE -> La voce di Pasolini su Nexo+ per i 100 anni dalla nascita del poeta. Recensione

Pubblicato da

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa