Arte e Mostre

“Escher”: la grande mostra evento al Museo degli Innocenti di Firenze

La grande mostra dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher arriva al Museo degli Innocenti di Firenze dal 20 ottobre 2022 al 26 marzo 2023.

Escher Escher
Maurits Cornelis Escher, Il primo giorno della creazione, 1925 Xilografia, 28×37,7 cm Collezione Maurits, Bolzano All M.C. Escher works © 2022 The M.C. Escher Company. All rights reserved

Scoperto dal grande pubblico negli ultimi anni, Escher è diventato uno degli artisti più amati in tutto il mondo, tanto che le mostre a lui dedicate hanno battuto ogni record di visitatori.

Escher nasce nel 1898 in Olanda e vi muore nel 1972. Nel 1922 visita per la prima volta l’Italia, dove poi visse per molti anni, visitandola da nord a sud e rappresentandola in molte sue opere. Inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher nelle sue celebri incisioni e litografie crea un mondo unico, immaginifico, impossibile, dove confluiscono arte, matematica, scienza, fisica, design.

Escher FirenzeEscher Firenze
Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente, 1935 Litografia, 31,8×21,3 cm Collezione Maurits, Bolzano All M.C. Escher works © 2022 The M.C. Escher Company. All rights reserve

Un’antologica – con circa 200 opere e i lavori più rappresentativi che lo hanno reso celebre in tutto il mondo – che racconta il genio dell’artista olandese con le opere più iconiche della sua produzione quali “Mano con sfera riflettente” (1935), “Vincolo d’unione” (1956), “Metamorfosi II” (1939), “Giorno e notte” (1938) e la serie degli “Emblemata”, che appartengono all’immaginario comune riferibile al grande artista.

La mostra di Escher si configura come un grande evento espositivo all’interno del complesso monumentale – progettato da Filippo Brunelleschi – che ospita il meraviglioso e ricchissimo Museo degli Innocenti che si è già avviato a essere sede di grandi mostre d’arte. Nato per esporre le opere d’arte dell’antico Spedale, grande centro d’accoglienza per bambini, il Museo è stato trasformato in un percorso che permette di scoprire un patrimonio culturale unico al mondo perché profondamente legato all’attività svolta in favore dei bambini che non potevano essere cresciuti dalle famiglie d’origine.

Maurits Cornelis Escher, Between St. Peter’s and the Sistine Chapel, 1936 Litografia, 31,1×22 cm Collezione Maurits, Bolzano All M.C. Escher works © 2022 The M.C. Escher Company. All rights reserved

Tra storia, arte e architettura, la collezione del Museo presenta opere acquisite tramite donazioni o in seguito all’accorpamento di altre istituzioni assistenziali e contiene alcuni capolavori di artisti di grande rilievo tra i quali Domenico Ghirlandaio, Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli e Piero di Cosimo, ma anche di artisti cresciuti agli Innocenti e avviati alla pittura dal priore Vincenzo Borghini come Vincenzo Ulivieri, Giovan Battista Naldini e Francesco Morandini (detto il Poppi).

Un percorso espositivo di sicuro e vivo interesse per conoscere questo grande artista. Otto sezioni che sorprenderanno il pubblico e lo riporteranno nella visione, nel mondo e nella sensibilità di Escher, maestro riscoperto che vale la pena conoscere.

INFO

Titolo “Escher”

Sede Museo degli Innocenti, Piazza della SS. Annunziata,1350121 Firenze

Date al pubblico 20 ottobre 2022 – 26 marzo 2023

Orario apertura

Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00

La biglietteria chiude un’ora prima

Aperture straordinarie

Martedì 1 novembre dalle ore 9.00 alle ore 19.00

Giovedì 8 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 19.00

Sabato 24 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 15.00

Domenica 25 dicembre dalle ore 12.00 alle ore 19.00

Lunedì 26 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 19.00

Sabato 31 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 15.00

Domenica 1 gennaio dalle ore 12.00 alle ore 19.00

Venerdì 6 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Biglietti Mostra + Museo degli Innocenti

Intero audioguida inclusa € 16,00

Ridotto audioguida inclusa€ 14,00

Ridotto Gruppi € 14,00

Universitari audioguida inclusa€ 12.00

Ridotto Trenitalia audioguida inclusa € 8.00

Ridotto scuole € 6,00

Ridotto bambini audioguida inclusa€ 7,00

Biglietto Open interocon audioguida€ 18,00

Mostra

Visita guidata adulti € 110,00

Visita guidata adulti in lingua € 130,00

Visita guidata scuola € 80,00

Visita guidata scuola in lingua € 90,00

Mostra + Museo degli Innocenti

Visita guidata adulti € 150,00

Visita guidata adulti in lingua € 170,00

Visita guidata scuola € 120,00

Visita guidata scuola in lingua € 130,00

Sito

www.arthemisia.it

www.mostraescher.it

Pubblicato da

Recent Posts

Mercoledì 2, tra misteri, mostri e Steve Buscemi: la serie Netflix si fa più oscura ma meno incisiva

Torna la giovane Addams di Jenna Ortega in una seconda stagione visivamente magnetica, ma con…

%s giorni fa

Jurassic World – La Rinascita arriva su Sky Primafila Premiere con contenuti extra esclusivi: da oggi l’anteprima digitale

Dopo il successo al cinema, il nuovo capitolo della saga dei dinosauri è finalmente disponibile…

%s giorni fa

La 82ª Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia: annunciati tutti i film in concorso | Un’edizione impressionante

La Biennale di Venezia ha annunciato la selezione ufficiale dei film in concorso per la…

%s giorni fa

Il mio anno a Oxford, il nuovo teen drama Netflix che sogna l’Inghilterra ma inciampa nei cliché romantici | La recensione

Una storia di crescita e sentimenti ambientata tra le mura prestigiose di Oxford: bello da…

%s giorni fa

È morto Pippo Baudo, il conduttore che ha fatto la storia della TV italiana: se ne va a 88 anni una leggenda vera

Si è spento nella sua casa di Roma il re dell’intrattenimento televisivo: con eleganza, intelligenza…

%s giorni fa

Project Hail Mary, il film tratto dal bestseller di Andy Weir entusiasma lo scrittore: “Un adattamento incredibile”

Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…

%s giorni fa