Riapre l’Albergo Diurno di Milano nelle giornate FAI di primavera.

Vi sto dando questa informazione quasi troppo tardi, e me ne rammarico fortemente, ma, se per caso quato weekend siete nei pressi di Milano e più precisamente in porta Venezia, dovete assolutamente andare a vedere l’Albergo Diurno, situato esattamente sotto piazza  Oberdan.

Si tratta degli storici bagni pubblici di Milano, lo spazio, esattemente 1.200 metri quadrati, un‘altezza di circa 3 metri e 30, è stato ripulito e risitemato dai volontari del FAI e riaperto solo per questo finesettimana per essere visitato durante le Giornate di Primavera del FAI. Quello che vi aspetta è un vero spettacolo che racconta un altro pezzo di storia di questa magnifica città.

Inaugurato nel 1925, l’Albergo Diurno ha rappresentato per decenni un passaggio obbligato per coloro che arrivavano a Milano e avevano necessità di un momento di relax, oppure per tutti quelli che non possedendo un bagno nelle proprie abitazioni li frequentavano.

E composto da 6 bagni di lusso, 30 promiscui con vasche da bagno e docce. Nel salone, in una parte separata, si trovano gli spazi in cui venivano offerti i vari servizi; quello di manicure, pedicure e parrucchiere, in più ci sono agli ambienti in cui si trovavano le stirerie e il servizio di pulitura della biancheria. Nel dopoguerra, il servizio dei bagni pubblici iniziò a perdere attrattiva, fino a chiudere nel 1985, ultimo a resistere nel tempo fu il servizio di parrucchere che “gettò la spugna” nel 2006.

Le immagini parlano da sè, vale davvero la pena andare alla scoperta di questo tesoro dell’architettura Decò da troppo tempo abbandonato. Lasciatevi raccontare dai volontari del Fai, durante le visite guidate, la storia di questo luogo.

Le foto sono state realizzate da Andrea Scuratti del Comune di Milano.

Se volete una piccola anteprima cliccate sl link qui sotto per vedere un video realizzato negli anni Novanta da alcuni studenti della scuola di cinematografia di Milano.
https://www.youtube.com/watch?v=QGsHOzFg_UI#t=12

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa