Riapre l’Albergo Diurno di Milano nelle giornate FAI di primavera.

Vi sto dando questa informazione quasi troppo tardi, e me ne rammarico fortemente, ma, se per caso quato weekend siete nei pressi di Milano e più precisamente in porta Venezia, dovete assolutamente andare a vedere l’Albergo Diurno, situato esattamente sotto piazza  Oberdan.

Si tratta degli storici bagni pubblici di Milano, lo spazio, esattemente 1.200 metri quadrati, un‘altezza di circa 3 metri e 30, è stato ripulito e risitemato dai volontari del FAI e riaperto solo per questo finesettimana per essere visitato durante le Giornate di Primavera del FAI. Quello che vi aspetta è un vero spettacolo che racconta un altro pezzo di storia di questa magnifica città.

Inaugurato nel 1925, l’Albergo Diurno ha rappresentato per decenni un passaggio obbligato per coloro che arrivavano a Milano e avevano necessità di un momento di relax, oppure per tutti quelli che non possedendo un bagno nelle proprie abitazioni li frequentavano.

E composto da 6 bagni di lusso, 30 promiscui con vasche da bagno e docce. Nel salone, in una parte separata, si trovano gli spazi in cui venivano offerti i vari servizi; quello di manicure, pedicure e parrucchiere, in più ci sono agli ambienti in cui si trovavano le stirerie e il servizio di pulitura della biancheria. Nel dopoguerra, il servizio dei bagni pubblici iniziò a perdere attrattiva, fino a chiudere nel 1985, ultimo a resistere nel tempo fu il servizio di parrucchere che “gettò la spugna” nel 2006.

Le immagini parlano da sè, vale davvero la pena andare alla scoperta di questo tesoro dell’architettura Decò da troppo tempo abbandonato. Lasciatevi raccontare dai volontari del Fai, durante le visite guidate, la storia di questo luogo.

Le foto sono state realizzate da Andrea Scuratti del Comune di Milano.

Se volete una piccola anteprima cliccate sl link qui sotto per vedere un video realizzato negli anni Novanta da alcuni studenti della scuola di cinematografia di Milano.
https://www.youtube.com/watch?v=QGsHOzFg_UI#t=12

Recent Posts

Project Hail Mary, il film tratto dal bestseller di Andy Weir entusiasma lo scrittore: “Un adattamento incredibile”

Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…

%s giorni fa

So Cosa Hai Fatto, il reboot che non convince: nostalgia forzata e poche idee per il ritorno del cult slasher

Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…

%s giorni fa

Happy Hours, Katie Holmes e Joshua Jackson di nuovo insieme sul set per un film che profuma di nostalgia | Ecco cosa sappiamo

Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…

%s giorni fa

Festival di Venezia 2025, ufficializzate le date: il cinema mondiale si prepara a sbarcare al Lido | Cosa aspettarsi

Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…

%s giorni fa

I Fantastici Quattro – Gli inizi rivoluziona i supereroi Marvel con un nuovo tono e un cast sorprendente | La recensione

Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…

%s giorni fa

Le auto usate più popolari per i collezionisti e appassionati di auto d’epoca

Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…

%s giorni fa