Che paletta colore ha il tuo film preferito?

Quante volte vi è capitato di guardare un film e rimanere catturati dai colori, dalla luce, dalle ombre, dall’atmosfera fin quasi a distrarsi del tutto dalla trama?
Bhe tutto questo non è un caso, non siete voi a essere particolarmente sensibili, o predisposti a diventare dei grandi critici cinematografici, vuole semplicemente dire che, un “omino” chiamato direttore della fotografia, ha fatto il suo sporco lavoro come si deve.
Molto spesso a questo mestiere non viene data la giusta importanza dal vorace pubblico filmofilo che, nella catena alimentare della cinematografia, infila questo ruolo tra le ultime posizioni.
In realtà, il direttore della fotografia è una delle figure professionali più importanti di una troupe cinematografica, molto spesso infatti è il collaboratore più stretto del regista. Si tratta di un tecnico altamente specializzato e dotato allo stesso tempo di capacità espressive e qualità artistiche; dal modo in cui realizza la fotografia si caratterizza come artista.
Ma arriviamo al punto: un’immagine cinematografica (detta anche “fotografia cinematografica”) è ciascuno dei fotogrammi che compongono un film: si differenzia dalla fotografia canonica perché è pensata per essere inserita nella successione dinamica delle immagini del film. Il direttore della fotografia, oltre a occuparsi delle luci, dei movimenti della macchina da presa, della scelta dell’obiettivo, della messa a fuoco, dell’apertura del diaframma per l’esposizione ha come punto fondamentale la scelta dei colori.
Proprio da questo affascinante aspetto, la graphic designer Roxy Radulescu ha creato un blog, Moviesincolor, in cui vengono raccolti e catalogati centinaia di fotogrammi di film famosi associati alle palette dei colori utilizzati. Questo lavoro non è soltanto puramente estetico ma rende bene l’idea del complesso processo di lavorazione che sta dietro alla scelta dei colori, messi in relazione alle luci e alla scenografia per rendere al massimo la scena, trasformando la fotografia una vera a propria opera d’arte.

Labyrinth

Lost in Translation

Ponyo sulla scogliera

Il grande Lebowski

Legend

Il favoloso mondo di Amélie

Fight Club

Nightmare Before Christmas

Trainspotting

Kill Bill vol. 1

Pubblicato da

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa