Arte e Mostre

A Palazzo Antinori si svela la Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini

Telemaco Signorini, Mercato vecchio, 1882-1883, olio su tela, cm 39 x 65,5

La scoperta del carteggio inedito tra Telemaco Signorini, il padre Giovanni e il fratello minore Paolo, ha condotto Elisabetta Matteucci e Silvio Balloni a ideare questa raffinata esposizione che vanta due protagonisti, i Signorini da un lato e la loro Firenze dall’altro. Il tratto di marcata “fiorentinità” che caratterizza la mostra, unito all’indubbio spessore storico-critico, è tra le ragioni che hanno spinto la famiglia Antinori a realizzare il progetto con l’Istituto Matteucci.

La mostra quindi non poteva trovare sede più appropriata di Palazzo Antinori, edificio storico nel cuore di Firenze, casa di una Famiglia che ha contribuito a fare la Storia della città oltre che della viticoltura di massimo pregio.

Lorenzo Gelati, Strada per San Miniato, 1865 ca., olio su tela, cm 62x90
Telemaco Signorini, Piagentina. Il ponte sul torrente Affrico, 1861-1862, olio su tela, cm 74x58
Telemaco Signorini, Una mattinata sull’Arno (Renaioli sull’Arno), 1868, olio su tela, cm 40x60

 

Per la prima volta, in occasione di “La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini”, dal 19 settembre al 10 novembre, il pubblico potrà ammirare i Saloni storici del Piano Nobile di Palazzo Antinori, opportunità che da sola merita un viaggio a Firenze o una gita se siete nei dintorni. Saranno essi ad accogliere le opere in mostra, capolavori notissimi ma anche tele che trovano qui la propria prima esposizione pubblica.

A fornire lo spunto per accendere un focus su Giovanni Signorini (1808-1864), soprannominato per le qualità di vedutista prediletto da Leopoldo II di Lorena “il Canaletto fiorentino”, e sul figlio Telemaco, dando conto del ruolo determinante di Firenze nel definirsi delle rispettive personalità, è stato il fortunato recupero di un importante carteggio di Telemaco con l’illustre genitore e con il fratello minore Paolo.

Telemaco Signorini, Vaso con rose, 1870 ca., olio su tela applicata a cartone, cm 15,5x70
Telemaco Signorini, Un mattino di primavera. Il muro bianco, 1866 ca., olio su tela, cm 27 x 66
Telemaco Signorini, Santa Maria de’ Bardi a Firenze, 1870, olio su tela, cm 89x66

 

La rassegna, curata da Elisabetta Matteucci e Silvio Balloni, negli ampi saloni di Palazzo Antinori, si articolerà in otto sezioni che, attraverso una mirata selezione di oltre sessanta dipinti tra i più celebri dei due Signorini affiancati da attentissimi confronti, faranno rivivere una delle stagioni più fertili della cultura toscana, che tanto ha contribuito a conferire a Firenze quell’ “immagine ideale” di città europea.

Telemaco Signorini, Villa Toscana, 1872-1874, olio su tela, cm 61 x 116

Il visitatore si troverà, così, al centro di un percorso a dir poco magico, evocato nella rappresentazione straordinaria di un’anima urbana, da tempo dimenticata dalle guide, specchio di un microcosmo pulsante di vita, spettacolare nella sua monumentalità e al tempo stesso raccolto nella calda dimensione domestica.

Telemaco Signorini, Limite sull’Arno, 1890 ca., olio su cartone, cm 40 x 50

È di questo mondo lontano e nostalgico, ancora improntato ad un canone di bellezza e schietta semplicità, che la pittura di Giovanni e Telemaco Signorini, rappresentata da autentiche pietre miliari concesse da prestigiose collezioni private e dalla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, si fa interprete, veicolando, in un’epoca come la nostra segnata da profonde tensioni e incertezze, un messaggio di grande ottimismo e speranza.

Messaggio perfettamente condiviso dalla famiglia Antinori che, fedele ad una secolare tradizione mecenatistica, ha affidato all’arte il compito di tramandare e raccontare la propria storia, confermando l’impegno che da sempre la contraddistingue nel recupero e nella valorizzazione di quanto di meglio la Toscana ha prodotto.

“La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini”

Dal 19 settembre al 10 novembre 2019

Firenze, Palazzo Antinori – Piazza Antinori

Orari: dalle 10.00 alle 18.00 dal Martedì alla Domenica (giorno di chiusura Lunedì)
Biglietto: Euro 13 intero, Euro 10 ridotto
Telefono per informazioni: 05529375

Recent Posts

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa

The Abandons, la nuova serie western Netflix con Gillian Anderson e Lena Headey accende la guerra per la terra

Anteprima del trailer italiano ufficiale della serie Netflix creata da Kurt Sutter con Gillian Anderson…

%s giorni fa