News

“Cuochi per un giorno”, bambini in cucina con gli chef stellati

Sabato 5 e domenica 6 ottobre Modena è la capitale della cucina 0-12 con l’ottava edizione di “Cuochi per un giorno”, il Festival nazionale di cucina per bambini. Decine gli eventi, gli stand e i laboratori in programma: grandi chef come Luca Marchini, Filippo Saporito, Daniele Reponi, Stefano Pinciaroli, Marta Pulini guideranno i piccoli cuochi nella preparazione di numerose ricette, dagli antipasti ai dolci e i bambini cucineranno sulle note dei giovani musicisti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena. L’appuntamento è presso il Club La Meridiana, alle porte della città. Charity partner dell’edizione di quest’anno sarà la Fondazione Mission Bambini, che sostiene in Italia e nel mondo progetti di assistenza sanitaria, educazione ed emergenza rivolti ai più piccoli.

Due giornate, decine di appuntamenti e laboratori in cui gli chef in erba potranno annusare, toccare, dosare, impastare, miscelare, modellare, cuocere e mettersi alla prova, imparando tante cose nuove. Non mancheranno vere e proprie lezioni di cucina con cuochi stellati da tutta Italia, per incuriosire anche mamma e papà: hanno  già confermato la loro presenza Luca Marchini, chef stellato del ristorante L’Erba del Re e Trattoria Pomposa di Modena; Filippo Saporito, una stella Michelin, del ristorante La Leggenda dei Frati di Firenze; Marta Pulini, chef di Bibendum Food Experience di Modena; lo chef Stefano Pinciaroli del ristorante PS di Cerreto Guidi, Firenze; il maestro dei panini Daniele Reponi, un po’ oste, un po’ salumiere, e tantissimi altri ospiti in via di definizione.

Ogni piccolo partecipante potrà cimentarsi in fantasiose ricette con la supervisione di uno chef e il supporto di un’atelierista, vivendo un’esperienza ludica ma allo stesso tempo formativa e con la possibilità di imparare le regole del mangiar sano. La novità di questa edizione è…musicale: i bambini verranno accompagnati nella realizzazione delle ricette dalle note dei giovani musicisti del conservatorio di Modena, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” che suoneranno dal vivo. Non mancheranno attività interattive collaterali: al Festival saranno presenti numerosi stand per avvicinarsi e conoscere la cucina attraverso diversi linguaggi espressivi.

Ci sarà una libreria golosa spettacoli e storie in cucina, angoli sensoriali, giochi e persino un piatto “intelligente” per creare porzioni a misura di bambino: si chiama Nutripiatto e risponde una volta per tutte all’annosa domanda “Ma quanto deve mangiare un bambino?”. Nutripiatto è il progetto di Nestlé per promuovere i principi di un’alimentazione sana e bilanciata.

Inoltre, attraverso la loro partecipazione, i bambini aiuteranno altri bambini: i fondi raccolti nell’ambito dell’iniziativa andranno a Mission Bambini, charity partner di questa edizione; serviranno infatti a sostenere i progetti di assistenza sanitaria, educazione ed emergenza promossi dalla Fondazione in Italia e nel mondo. In 19 anni di attività Mission Bambini ha sostenuto più di 1.400.000 bambini finanziando 1.600 progetti di aiuto in 75 Paesi.

Dove e quando: sabato 5 e domenica 6 ottobre dalle 10.00 alle 20.00 alle porte di Modena, presso il club la Meridiana, Via Sant’Ambrogio 66, a Casinalbo.
Quanto: Il prezzo del biglietto varia a seconda delle attività a cui si sceglie di partecipare. Tutte le informazioni e il regolamento si trovano sul sito www.cuochiperungiorno.it.
Infoline e prenotazioni: La Bottega di Merlino, tel. 059.212221 www.cuochiperungiorno.it

Recent Posts

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa