News

Marco Cappato a Muschio Selvaggio, tantissimi spunti interessanti su cui riflettere

Torniamo a parlare del podcast “Muschio Selvaggio” condotto da Fedez e Luis Sal, nell’ultima puntata è stato intervistato il tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni Marco Cappato. Tanti i temi affrontati per lanciare l’imminente appuntamento in programma ad Addis Abeba, in cui si affronterà il “Diritto umano a godere dei benefici della scienza”: dalla disobbedienza civile, alla libertà di scienza e autodeterminazione, fino ai danni del proibizionismo in materia droghe.

Un “disobbediente” e un “indisciplinato” per eccellenza si incontrano per dar vita a un inedito show con tantissimi spunti interessanti su cui iniziare a riflettere seriamente.

marco cappato muschio selvaggiomarco cappato muschio selvaggio

Fin dalle prime battute notiamo una forte sintonia su tanti temi tra Marco Cappato e Fedez, molti di questi saranno al centro del sesto “Congresso Mondiale per la Libertà di Ricerca Scientifica”, l’evento organizzato dall’Associazione Luca Coscioni, co-promosso dall’Unione africana e Science for Democracy e in programma ad Addis Abeba, in Etiopia, il 25-26 febbraio 2020.

Nel corso della puntata si è parlato di Libertà di Ricerca Scientifica, in Italia se fai ricerca sulle cellule staminali embrionali utili per combattere malattie come Parkinson e cecità finisci in carcere. Paradossalmente gli embrioni che non vengono destinati alla Procreazione Medicalmente Assistita si preferisce buttarli e contemporaneamente comprarli dall’estero, al proibizionismo sulle droghe, “liberiamo l’economia da questo inquinamento dei profitti legato alle droghe proibite, e dalla corruzione che ne consegue. Affrontiamo l’utilizzo positivo delle droghe a fine terapeutici e scientifici”.

Durante il convegno in Etiopia, inoltre, si parlerà del diritto umano a godere dei benefici della scienza, un obiettivo sul quale l’Associazione Luca Coscioni e Science for Democracy sono riusciti a smuovere il Comitato Economico e Sociale delle Nazioni Unite, che tra poco settimane voterà un documento interpretativo “General comment” sul diritto umano alla scienza. Al Congresso verranno approfonditi temi come la ricerca sulle cellule staminali embrionali e l’editing del genoma umano, la salute riproduttiva, le biotecnologie vegetali e la necessità di aggiornare le leggi allo sviluppo di nuovi prodotti sicuri ottenuti attraverso il miglioramento genetico, l’accesso aperto alla scienza e alla conoscenza, l’intelligenza artificiale e il ricorso alle giurisdizioni internazionali in casi di violazione del “diritto alla scienza”.

Il Congresso Mondiale, coordinato dal Presidente di Science for Democracy Marco Perduca ha l’obiettivo di costruire un ponte tra i Diritti umani classici e i Diritti umani di nuova generazione, legati alla conoscenza e al progresso scientifico-tecnologico. Qui il programma aggiornato.

Oltre alla Professoressa Sarah Mbi Enow Anyang, Commissaria africana per la ricerca e co-sponsor del Congresso, che aprirà il Congresso assieme al Segretario dell’Associazione Luca Coscioni Filomena Gallo, parteciperanno il Professor Mikel Mancisidor, co-redattore del Commento Generale sulla Scienza dell’Onu, il Nobel per la medicina Sir Richard Roberts, e il Professor Michele De Luca, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni. Nella sessione inaugurale è prevista anche la partecipazione della vice-ministra degli esteri italiana Emanuela Del Re. Tra i partecipanti rappresentanti delle accademie scientifiche africane, esponenti delle agenzie del sistema Onu competenti per la scienza e le sue applicazioni.

Durante la puntata è stato ufficialmente invitato Luis per documentare quello che succederà con l’obiettivo di creare un video nel suo stile unico e inconfodibile, vedremo se accoglierà la sfida.

Recent Posts

Project Hail Mary, il film tratto dal bestseller di Andy Weir entusiasma lo scrittore: “Un adattamento incredibile”

Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…

%s giorni fa

So Cosa Hai Fatto, il reboot che non convince: nostalgia forzata e poche idee per il ritorno del cult slasher

Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…

%s giorni fa

Happy Hours, Katie Holmes e Joshua Jackson di nuovo insieme sul set per un film che profuma di nostalgia | Ecco cosa sappiamo

Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…

%s giorni fa

Festival di Venezia 2025, ufficializzate le date: il cinema mondiale si prepara a sbarcare al Lido | Cosa aspettarsi

Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…

%s giorni fa

I Fantastici Quattro – Gli inizi rivoluziona i supereroi Marvel con un nuovo tono e un cast sorprendente | La recensione

Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…

%s giorni fa

Le auto usate più popolari per i collezionisti e appassionati di auto d’epoca

Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…

%s giorni fa