Serie TV

DragPennyOpera, al Teatro Leonardo le Nina’s Drag Queens, un concentrato di ironia dissacrante

ph. Valentina Bianchi

Al Teatro Leonardo di Milano va in scena, fino al 23 febbraio, lo spettacolo DragPennyOpera della compagnia teatrale Nina’s Drag Queens, un concentrato di ironia dissacrante e comicità grottesca su una scena popolata da figure femminili estreme nei sentimenti, nei gesti, nell’immagine travestita e surreale, ma dove non sentiamo nessuna maschera nelle parole.

Raccontano con estrema lucidità una società corrotta in una metropoli indefinita ma estremamente attuale, dove la vita e le sue ironiche burle conducono per mano lo spettatore a riflettere sul tracollo e sull’abisso della precarietà dell’esistenza, in un gioco sul filo del rasoio. Cercate una commedia frivola con sgargianti soubrette dalla battuta facile e leggera? Andate a vedere un altro spettacolo. DragPennyOpera è forza e potenza, bellezza e crudeltà, è il connubio perfetto tra una battuta amara e una risata intelligente.

ph. Valentina Bianchi

Alla fine dello spettacolo mi sono chiesta cosa fossi andata a vedere e, nonostante i grandi e costanti momenti di divertimento, ero sicura di non aver visto una commedia ma una perfetta messinscena della drammaturgia più pura, dove cinque personaggi, tanto luminosi quanto dark, dimostrano come le drag queen colpiscano nel profondo, in quel punticino del cuore dove prima c’era un vuoto e adesso c’è consapevole colore.

Lo spettacolo DragPennyOpera è ispirtato a “The Beggar’s Opera” di John Gay, commedia musicale scritta nel 1728, in cui l’autore miscelava la musica colta e la canzone da osteria, adattando canzoni già note al pubblico. Le Nina’s, attori e danzatori, rivisitano questo spettacolo attualizzandolo con musiche moderne mescolando canzoni in playback e dal vivo, con coreografie e danza in un testo serrato dove il politicamente scorretto è il fil rouge di una trama dal continuo cambio di punti di vista.
Lo spettacolo non lascia il tempo di prendere fiato, è immersivo e coinvolgente, quando si crede di aver trovato la chiave di lettura può accadere un fatto che fa perdere il filo e ci si chiede, ma dove mi trovavo un minuto prima? È la perfetta confusione a giocare scherzi sulla mente di chi guarda.

ph. Valentina Bianchi

Sulla scena abbiamo tutto e niente, un fondo nero fa da contrasto alle ombre e alle luci che vediamo muoversi, silenziose e costanti, gli attori sono cinque ma a volte si crede ce ne siano molti di più, eppure tutto succede davanti ai nostri occhi, gli attori non escono mai dalla scena, il camerino è a vista, si cambiano, interpretano un ruolo e un secondo dopo diventano un’altra persona, si perde completamente la concezione di tempo e spazio, addirittura si crede di vedere un protagonista, che è anche l’unico uomo, Macheath, quando in realtà non c’è mai. Solo una voce fuori campo ne rappresenta la presenza, sul palco è la struttura a modificarsi e plasmarsi attorno a questa mistica figura.

Un cappio al collo come simbolo di esistenza e cinque gogne come fasci di luce che, incredibilmente, prendono vita davanti ai nostri occhi.

Sono Polly, Peachum, Jenny, Lucy, Tigra a tirare i fili di questo teatro dei burattini, donne al limite della società, traditrici, combattenti, corrotte e corruttibili, a unirle un cuore nero traboccante di pulsante sangue che, come un fiume, scorre nelle vene per suscitare sentimenti assoluti e disarmanti.

In fine è una storia d’amore quella che viene raccontata dove c’è tanta vita quanta morte.

INFO:
DragPennyOpera
drammaturgia Lorenzo Piccolo – regia Sax Nicosia – con Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Stefano Orlandi, Lorenzo Piccolo, Ulisse Romanò

MTM Teatro Leonardo
Via Andrea Maria Ampère, 1

da giovedì a sabato ore 20:30 – domenica ore 16:30
durata: 90 minuti

Biglietti: Intero 25€, Intero giornata di debutto 15€, Convenzioni 20€, Ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) 20€, Under30/Over65 15€, Scuole di teatro e Università 15€, Ridotto DVA 12,50, Scuole MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro 10€

Abbonamenti: Arcobaleno, Arcobaleno tandem, Arcobaleno over 65, Carta regalo x2, Carta regalo x4, Abbonamento le Vie en Rose

Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic

BIGLIETTERIA MTM 02. 86 45 45 45 – biglietteria@mtmteatro.it

Prenotazioni e prevendita da lunedì a sabato dalle 15:00 alle 20:00

 Biglietti e abbonamenti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita

vivaticket.it. I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Recent Posts

Succession: dieci episodi leggendari che hanno riscritto le regole della serialità contemporanea

Dall’ultima stagione alla prima, ecco i momenti più esplosivi della saga dei Roy Se c’è…

%s giorni fa

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa

Frankenstein: il ritorno tanto atteso. Nelle sale cinematografiche? No, in televisione con tante novità

Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…

%s giorni fa