Serie TV

Il teatro di Shakespeare a Londra rischia di chiudere per sempre causa Covid-19

Il Globe Theatre di Londra, lo storico teatro in cui si esibiva la compagnia di William Shakespeare e dove vengono rappresentati gli spettacoli del drammaturgo, rischia di chiudere per sempre i battenti a causa del Covid-19. Per via delle necessarie misure restrittive prese in questo periodo il Globe è rimasto chiuso da marzo e adesso si trova in serie difficoltà dovendo affrontare le insolvenze. Proprio dal teatro arriva l’allarme: “Senza fondi di emergenza da parte del governo britannico rischiamo di non aprire. La chiusura sarebbe una tragedia per l’arte, per l’eredità del più grande scrittore inglese e per tutto il Paese”.

Per la storia e per lo spettacolo sarebbe una perdita senza eguali, il teatro originale fu costruito dalla compagnia di Shakespeare, la Lord Chamberlain’s Men, nel 1599 sulla riva meridionale del Tamigi, sfortunatamente nel 1613 un incendio lo distrusse. In seguito è stato ricostruito nel 1614 e poi demolito nel 1644. Una storia travagliata che ha visto la sua rinascita solo nel 1997, dopo un lavoro di ricostruzione durato oltre dodici anni.

L’edificio riporta molte caratteristiche ricreate proprio come l’originale struttura elisabettiana tra cui il primo e unico tetto di paglia, un permesso concessogli in via straordinaria dopo il grande incendio del 1666 a Londra.

Shakespeare in questo teatro ha creato molte delle sue opere teatrali più importanti tra cui “Come vi piace” (As You Like It), “Amleto”, “La dodicesima notte”, “Re Lear”, “Macbeth” e “Otello”. La direttrice artistica del Globe, Michelle Terry, ha dichiarato che il teatro non ha ricevuto i finanziamenti dell’Arts Council e si è trovato a doversela cavare con i propri risparmi, “Dipendiamo completamente dalle entrate derivanti dalla vendita dei biglietti, vendita al dettaglio, laboratori didattici e quant’altro”, ha detto Michelle Terry, “Così, quando queste entrate non ci sono più state abbiamo dovuto utilizzare i risparmi e quando finiranno non potremo più aprire”.

Il legislatore Julian Knight, che presiede il comitato per il digitale, la cultura, i media e lo sport del Regno Unito, ha avvertito che la chiusura del teatro sarebbe una tragedia. “Shakespeare’s Globe è un’istituzione di fama mondiale e non solo perché è parte della nostra identità nazionale, ma è un esempio del grande contributo che le arti danno alla nostra economia”.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa