Arte e Mostre

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia il mercoledì è la giornata dello Spazio

ph. Paolo Soave

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia il mercoledì è la giornata dello Spazio, continuano le visite digitali e i contenuti multimediali, pubblicando ogni mercoledì una nuova puntata del podcast La scoperta del Cielo dedicato alla scoperta dei segreti dello Spazio.

Dopo i 32 contenuti dedicati alle Gallerie Leonardo, è adesso la volta dell’osservazione degli astri e dell’esplorazione del Cosmo: ogni mercoledì, guidati dal curatore del Museo Luca Reduzzi, tutti gli appassionati potranno ascoltare alcune delle più belle storie di Astronomia e Spazio partendo dalle esposizioni del Museo per arrivare nelle profondità dell’Universo, passando da globi e telescopi, lanciatori e satelliti, dalle missioni Apollo sulla Luna e addirittura dai marziani.

Il podcast La scoperta del cielo è suddiviso in 16 puntate di cui le prime due, l’Introduzione e I cannocchiali di Galileo Galilei: la tecnologia al servizio di una rivoluzione sono fruibili direttamente dal sito del Museo, all’interno della sezione dedicata e sulle piattaforme Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts, iHeartRadio, Deezer, Soudcloud, Spreaker, Castbox, Podcast Addict, Podchaser, JioSaavn.
La terza puntata Galileo Galilei: il metodo sperimentale e la nascita della scienza moderna sarà pubblicata domani, mercoledì 19 agosto, alle ore 18 mentre la quarta L’Osservatorio Astronomico di Brera: la casa dell’astronomia a Milano è prevista per mercoledì 26 agosto. Le successive pubblicazioni proseguiranno quindi con cadenza regolare ogni  mercoledì.

Frammento di roccia lunare presente in Italia

Fino al 6 settembre, sarà inoltre possibile accedere al Museo per visitare la sezione Spazio e Astronomia, in accordo con l’orario sperimentale che prevede l’apertura al pubblico il giovedì dalle 15 con ingresso serale fino alle 21 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19.
La sezione Spazio e Astronomia presenta affascinanti oggetti originali e inediti, esperienze interattive, approfondimenti e curiosità oltre all’unico frammento di roccia lunare presente in Italia, al prototipo di tuta sovietica per esplorazione lunare detta Krechet, al settore equatoriale di Jonathan Sisson e ancora alla tuta spaziale indossata da Samantha Cristoforetti durante la Missione Futura. Apre la visita il grande telescopio Merz-Repsold grazie al quale Giovanni Schiaparelli osservò e descrisse la superficie di Marte, contribuendo a creare il mito dei marziani. Particolarmente interessante è inoltre l’esposizione temporanea di immagini satellitari della Terra, Fragility and Beauty – Taking the pulse of our planet from space, promossa dall’Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. Non può infine mancare la visita a uno degli highlights del Museo, il razzo Vega , il modello in scala 1:1 del primo vettore sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea e Avio, collocato negli spazi esterni del Museo.

INFO:
Info sul programma: www.museoscienza.org
Giorni e orari di apertura:
  • giovedì dalle 15 alle 21
  • sabato e domenica dalle 10 alle 19
  • non è previsto un tempo massimo di permanenza

Biglietti:

  • acquisto e prenotazione di data e orario dell’ingresso e della visita guidata, online al link https://www.museoscienza.org/it/visitare/biglietti oppure telefonando allo 02 48555330, attivo da lunedì a venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17
  • i titolari di membership card del Museo devono acquistare il biglietto gratuito e prenotare la visita guidata, telefonando allo 02 48555330 attivo da lunedì a venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17 oppure scrivendo a accoglienza@museoscienza.it
  • i titolari di un abbonamento o di una convenzione devono acquistare il biglietto e prenotare la visita guidata, telefonando allo 02 48555330 attivo da lunedì a venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17 oppure scrivendo a accoglienza@museoscienza.it
  • per evitare assembramenti è importante essere puntuali

Ultimo ingresso: 1 ora prima della chiusura del Museo
Must Shop:

  • giovedì dalle 15 alle 21 e sabato e domenica dalle 10 alle 19

Regole per contrastare la diffusione del Covid-19:

  • potranno accedere 30 persone ogni 30 minuti
  • all’ingresso del Museo ai visitatori sarà misurata la temperatura corporea che non dovrà superare i 37,5° C; diversamente non sarà consentito entrare al Museo per tutelare la sicurezza dei i visitatori e del personale
  • durante la permanenza all’interno del Museo sarà obbligatorio indossare sempre la mascherina
  • all’ingresso e lungo il percorso di visita saranno presenti erogatori di gel igienizzante che andrà utilizzato prima di toccare tutte le installazioni interattive e i touchscreen presenti nelle esposizioni
  • durante la visita sarà necessario mantenere la distanza di almeno 2 metri dalle altre persone
  • non sarà disponibile il guardaroba
  • non sarà consentito consumare cibo e bevande nelle aree interne al Museo ma sarà possibile pranzare all’aperto negli spazi esterni del Museo

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa