Libri

I grandi maestri del fantastico, la collana dedicata ai capolavori horror, distopici e immaginari

In edicola arrivano “I grandi maestri del fantastico”, la collana di pregio dedicata ai capolavori horror, distopici e di mondi immaginari. RBA Edizioni propone una collezione incredibile, con gli autori che hanno fatto la storia della letteratura del fantastico e che ancora sono in grado di stupirci, tra questi troviamo: H. G. Wells, Mary Shelley, Edgar Allan Poe e H. P. Lovecraft e tantissimi altri. Con il progredire della scienza e della tecnologia questi scrittori del XIX secolo si posero molte domande sulle conseguenze di questi cambiamenti così sconvolgenti, da queste riflessioni sono nate opere che arrivano a noi attraversando il tempo e la storia.

Dopo le elegantissime edizioni della raccolta “Storie senza tempo”, con i libri che hanno rivoluzionato l’universo femminile, la collana “I grandi maestri del fantastico” porta al lettore paura, incubo, allucinazioni, mondi lontani, creature aliene, pulsioni umane oscure e spaventose. Per la prima volta in edicola, o in abbonamento, i romanzi e i racconti dei pionieri del genere fantastico, il primo numero, uscito in edicola dall’8 gennaio, è stato “La macchina del tempo” di H.G. Wells.

La collezione si compone di 60 libri che usciranno a cadenza settimanale in tutto il 2021, per continuare poi con almeno altri quindici titoli fino a marzo 2022. Grazie alla loro fervida fantasia e a un pensiero ardito, questi autori sono stati i precursori di un genere che ha poi ispirato grandi scrittori di best seller contemporanei quali Isaac Asimov, Stephen  King, Ray Bradbury, Bret Easton Ellis.

Con una veste curata e raffinata, ispirata alle edizioni d’epoca, i libri si presentano con eleganti rilegature arricchite da fregi color oro e con illustrazioni dal sapore vintage, i capolavori dei padri della letteratura fantastica saranno un vero gioiello nella propria biblioteca di grandi classici. Le copertine illustrate si ispirano a quelle dei cataloghi storici di alcune case editrici, come la Hetzel, la William Heinemann e la Scribner, eleganti rifiniture in oro tratteggiano i titoli, i fregi e le decorazioni sul dorso.

Si tratta infatti di un vero patrimonio editoriale, inoltre le illustrazioni interne e le copertine, di grande valore artistico, seguono le opere di grandi maestri d’epoca, o riproducono le stampe originali delle prime edizioni dei volumi, troviamo paesaggi inquietanti, atmosfere cupe, creature mostruose realizzate ispirandosi alle tavole di pregevoli artisti quali Harry Clarke, H. Alvim Coréa, Harry Rountree, Nino Carbe.

Una collezione davvero imperdibile che con l’abbonamento da diritto a regali, sconti e pregevoli tavole in formato A4 di Henrique Alvim Corrêa dedicate alla Guerra dei mondi di Wells. Sul sito è possibile vedere tutti i titoli che compongono la collezione.

www.maestridelfantastico.it

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa