Arte e Mostre

Boldini ricrea una minuziosa descrizione della haute société parigina

Raccontare l’opera del celebre pittore Giovanni Boldini, che dalla piccola Ferrara si è ben presto installato in pressoché ogni salotto buono della capitale del XIX secolo, così Walter Benjamin chiamava Parigi, ritraendone usi e costumi, da vero entomologo dell’alta società. Infatti nei suoi ritratti assistiamo ad un racconto filamentoso di gestualità, descrizioni di acconciature, abiti da giorno o da sera, mogli caste e donne fatali. Boldini ricrea una minuziosa descrizione della haute société parigina, e non solo, dai riflettori ai retroscena.

In particolare pone la lente di ingrandimento sulle dinamiche che portano dalla realizzazione alla messa in scena di capi d’abbigliamento nuovi di zecca, usciti dall’atelier per essere sfoggiati e infine diventare pezzi da museo.

Dopotutto, proprio dall’Ottocento comincia il concetto di moda come oggi siamo abituati a pensarlo: partendo dalla couture, cioè da un abito fatto su misura, provato e realizzato in atelier dalle mani di sarti e antesignani designer appositamente per la cliente, talvolta messo in vendita anche in negozio. Questa nuova tendenza è ampiamente vissuta e amata da dalle numerose donne ritratte da Boldini, o come emblema della propria bellezza e potere oppure, più rado un tradizionale modo che i mariti avevano per sfoggiare il successo raggiunto anche in campo amoroso e matrimoniale, mostrare la propria moglie, come perfetta donna angelo del focolare, che per motivi storici e sopratutto stilistici, non poteva esistere più.

Motivi stilistici principalmente, in quanto il pittore dedicava alle tante signore e signorine ritratte tagli dinamici, pose seducenti e accasciate, scollature e vite pronunciate, sguardi ammiccanti e seducenti, sorrisi maliziosi, dalle ragazzine ancora minorenni alle più signore più in là con l’età.

Con una pennellata intrisa di scapigliatura, sfumata e incompleta vediamo una passione che Boldini sfoggia per l’abito che ora si chiama haute couture, ossia direttamente uscito dallo studio del sarto giunge ai salotti e agli eventi di società: scollature e spalline ancora romantiche, vaporose e leggere, vita stretta, non soltanto col bustino, collane alla Coco Chanel, lunghe e sinuose, larghi cappelli piumati. 

Insomma gli ultimi fasti di una belle époque che in pochi anni si sarebbe consumata fino a sparire, gli ultimi soggetti di uno stile di vita ancora luminoso e festante, di personaggi che nascondono le inquietudini di un’epoca dietro abiti pomposi e svolazzanti, dettagli preziosi e pose disinvolte. 

Questo rendiconto estetico della società da parte di Boldini non suonò però di buon occhio, non solo ai ben pensanti borghesi che talvolta commissionava queste opere, ma anche al pubblico delle esposizioni d’arte, più o meno aulici, dai salons alle neonate gallerie d’arte, fino ad essere addirittura rifiutate o a essere spostate in tronco dal proprio chiodo. 

Troppo presto forse queste opere hanno trovato la luce, o meglio troppo innovativa la donna ritratta da Boldini, tendente alla femme fatale più che alla bella statuina consorte.

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa