Moda

La fotografia di Madame d’Ora: dai fasti della belle époque all’olocausto

Madame d’ora, alias Dora Philippine Kallmus (1881-1963), fu una antesignana della fotografia al femminile ancora poco conosciuta e studiata. Una fotografia, la sua, capace di giostrarsi tra ritratti in posa della Vienna bene di inizio novecento agli orrori dell’olocausto e del dopoguerra con una caratura e un distacco oggettivo da vera reporter artistica.

Madame d’Ora è stata la prima donna ad essere ammessa alla Höhere Graphische Bundes-Lehr- und Versuchsanstalt, scuola applicata di grafica di Vienna e contemporaneamente mise piede nell’associazione dei fotografi austriaci, dimostrando fin da subito un appassionato intento documentaristico per la società contemporanea.

Anzitutto dedicandosi al ritratto individuale per la Vienna bene dell’epoca, nobiltà in dirittura d’arrivo e borghesia crescente, che chiedevano principalmente ritratti di tre quarti, scorciati, dinamici, con sguardi da far trasparire una introspettiva psicologia, abbigliati alla moda più recente, cappelli all’avanguardia, gioielli art nouveau alla Klimt, abiti monocromi o a fantasia floreale. Questa sua dote, molto pubblicitaria si fece ben presto notare dalle nascenti e soprattutto crescenti riviste di moda che furono da subito estasiate da queste immagini così suggestive e comunicative anche dei semplici accessori e prodotti di moda, non solo limitandosi ai confini austriaci, ma giungendo a Parigi, collaborando nel 1923 con la rinomata pubblicazione L’Officiel de la Couture.

A Parigi fotografa modelle dal calibro internazionale come Eva Rubinstein, Anna Pavlova e Josephine Baker continuando ad essere pubblicata anche per Vogue e Excelsior. Sempre nella capitale parigina, nel 1939 con l’invasione nazista della Polonia, Madame d’Ora vive in prima persona la vita, non solo della guerra, ma in diretto contatto con sopravvissuti all’olocausto e all’Anschluss come Viktor Matejka, realizzando due profondi e commoventi reportage, rispettivamente nel 1948 e nel 1954. 

 

Dopo questo periodo Madame d’Ora si occuperà dell’ultimo capitolo della sua fotografia, ossia il capitolo iniziale di tutta la sua carriera: il ritratto, sopratutto della vita intellettuale del dopoguerra come quello di Cocteau o Picasso.

Scomparsa nel 1963 il suo lavoro è globalmente considerato l’antesignano della fotografia femminile europea, ma sopratutto è riconosciuto di una valenza che sfocia dall’arte alla pubblicità, dal marketing all’editoria, evidenziando una straordinaria modernità di approccio al mezzo e ai soggetti ritratti non di poco conto per la storia della fotografia di metà novecento.

Pubblicato da

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa