“Parzialmente Stremate” torna a teatro: quattro donne, un matrimonio mancato e tante verità esplosive

Dal 23 ottobre al 2 novembre al Teatro Martinitt di Milano la commedia cult firmata da Giulia Ricciardi
Tornano le “stremate” più amate del palcoscenico. Dopo anni di successi e repliche sold out in tutta Italia, Parzialmente Stremate approda al Teatro Cinema Martinitt di Milano dal 23 ottobre al 2 novembre, portando in scena il primo capitolo della fortunata saga teatrale firmata da Giulia Ricciardi e diretta da Patrizio Cigliano.
Prodotto da Seven Cult Production, lo spettacolo è una commedia brillante, ironica e irresistibilmente umana che racconta le fragilità e le contraddizioni della donna moderna attraverso un quartetto di protagoniste esilaranti: Antonella Civale, Roxy Colace, Giulia Ricciardi e Maddalena Emanuela Rizzi.
Sul palco, quattro amiche di lunga data si ritrovano nel giorno del matrimonio di una di loro. Ma proprio quando tutto sembra pronto per il grande sì, la sposa si tira indietro, dando il via a un confronto sincero, pungente e travolgente. Tra risate, confessioni e battibecchi, emergono paure, delusioni e sogni di una generazione di donne “parzialmente stremate”, ma ancora capaci di ridere di sé stesse.
Con la sua scrittura vivace e tagliente, Giulia Ricciardi firma una commedia che non si limita a divertire, ma scava con intelligenza nei rapporti umani, alternando leggerezza e profondità in perfetto equilibrio.
Quattro donne sull’orlo di una crisi (di nervi e di risate)
Mirella, la sposa indecisa, è il punto di partenza di un gioco teatrale che diventa uno specchio delle donne di oggi. Accanto a lei, tre amiche diversissime si confrontano con la paura di non essere all’altezza delle aspettative, tra desiderio di libertà e bisogno di amore. In un turbine di battute fulminanti, ironia e improvvise rivelazioni, Parzialmente Stremate racconta la quotidianità femminile con un tono autentico e mai banale.
Patrizio Cigliano costruisce una regia dal ritmo cinematografico, fatta di tempi comici perfetti e dialoghi serrati, dove ogni pausa diventa occasione per una risata o un colpo al cuore. Il risultato è uno spettacolo che alterna momenti di comicità irresistibile a riflessioni sincere, mantenendo sempre alta la tensione emotiva e la complicità con il pubblico.
Una saga tutta al femminile che conquista anche gli uomini
Parzialmente Stremate è solo il primo capitolo di una vera e propria saga teatrale al femminile che comprende titoli come Stremate dalla Luna, Le Bisbetiche Stremate e Tre Stremate e un maggiordomo. Ogni episodio esplora un nuovo frammento dell’universo femminile contemporaneo, con una formula che unisce commedia, introspezione e un linguaggio brillante, mai scontato.
Ma se le donne si riconoscono nelle protagoniste, anche gli uomini non restano indifferenti: nelle “stremate” ritrovano mogli, madri, figlie e compagne, in uno spaccato lucido e affettuoso delle relazioni moderne. Il tutto condito da un’ironia che ricorda Almodóvar, Woody Allen e Totò, ma con una sensibilità tutta italiana.
Con Parzialmente Stremate, il Teatro Martinitt si prepara ad accogliere una commedia che diverte, commuove e lascia il segno. Tra dialoghi frizzanti e un’energia contagiosa, il pubblico sarà trascinato in un vortice di risate e riflessioni, scoprendo che dietro ogni donna “stremata” si nasconde una forza capace di trasformare anche la crisi più profonda in un’occasione per ricominciare.