Gennaro Jovine – Fantasmi: il ritorno del protagonista di Napoli Milionaria nel monologo firmato Michele Santeramo

Gennaro_Jovine_Fantasmi_-_fortementein.com1

Dal 24 al 26 ottobre alla Sala Assoli di Napoli, Arturo Scognamiglio dà nuova voce al capolavoro di Eduardo

Dal 24 al 26 ottobre la Sala Assoli/Moscato di Napoli ospita Gennaro Jovine – Fantasmi, il nuovo spettacolo scritto da Michele Santeramo e interpretato da Arturo Scognamiglio, che firma anche la regia.
Prodotto da Unaltroteatro con il contributo del Ministero della Cultura, lo spettacolo è parte del progetto Fantasmi, un ciclo drammaturgico ideato da Santeramo e dedicato ai grandi personaggi del teatro mondiale, che tornano simbolicamente in vita per dialogare con il pubblico del presente.

Dopo figure leggendarie come Riccardo III, Cirano o Madre Coraggio, questa volta è Gennaro Jovine, l’indimenticabile protagonista di Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo, a riaffacciarsi dal buio del palcoscenico.
Santeramo ne riscrive la voce con un linguaggio intimo e contemporaneo, trasformando il celebre personaggio eduardiano in uno specchio dei nostri tempi, un uomo che si interroga sul senso della sopravvivenza, sulla dignità e sulla memoria collettiva.

Il ritorno di Gennaro, tra ironia e dolore

In questa nuova interpretazione, Gennaro Jovine non è solo il simbolo di un’epoca ma un’anima che torna dal passato per parlarci di oggi.
Santeramo ne conserva la verità popolare e la saggezza disincantata, ma la colloca in una dimensione sospesa, dove il confine tra vita e teatro si dissolve. Il personaggio, riemerso come “fantasma”, osserva il nostro presente e lo commenta con ironia, lucidità e malinconia.

La scrittura alterna momenti di leggerezza a riflessioni taglienti sul senso della memoria, sull’Italia di ieri e di oggi, sulle illusioni e le sconfitte di chi ha creduto che la guerra potesse davvero finire.
Sul palco, Arturo Scognamiglio dà corpo a un monologo vivo e pulsante, in cui la voce di Eduardo sembra risuonare in una lingua nuova, intrisa di umanità e di struggente attualità.

Gennaro_Jovine_Fantasmi_-_fortementein.com1

I “Fantasmi” di Santeramo: un teatro che interroga il presente

Gennaro Jovine – Fantasmi è parte di un progetto più ampio che ha già dato vita a una serie di monologhi in cui i grandi personaggi del teatro mondiale tornano a esistere per un tempo sospeso, dialogando con gli spettatori del nostro secolo.
Santeramo non ripropone i classici come reliquie, ma come strumenti di riflessione civile. Ogni “fantasma” diventa una coscienza viva, capace di smascherare le ipocrisie del presente e di restituire al teatro la sua funzione originaria: quella di incontro e interrogazione.

Nel suo lavoro, lo spettatore non è un osservatore, ma parte dell’azione scenica. «Se invito qualcuno a teatro – spiega l’autore – voglio che senta di essere coinvolto, interrogato, partecipe». È in questo spazio di prossimità che si muove il monologo di Gennaro Jovine: un dialogo diretto con chi guarda, un appello che attraversa tempo, storia e coscienza.

Con Gennaro Jovine – Fantasmi, Michele Santeramo e Arturo Scognamiglio rendono omaggio a Eduardo De Filippo senza mai imitarlo. Ne raccolgono l’eredità per trasformarla in qualcosa di nuovo: un teatro che unisce tradizione e urgenza, memoria e visione.
Un’occasione unica per rivedere, o forse incontrare per la prima volta, un personaggio immortale che continua a parlarci con la sua voce più viva che mai.