È ormai evidente che alla maison Moschino è sempre carnevale, pepe pepepepeee!!
Jeremy Scott ha capito che non basta più osare con la stranezza, le forme irregolari e gli abiti scultura per catturare uno spazio enorme di attenzione nella settimana della moda, il trucco sta tutto nel “far ridere la gente”, nello strumentalizzare icone mondiali e modellarle a suo piacimento, fino a farle sue e, secondo il mio modesto e ignorante parere, ha fatto un’altra volta centro!
A tutti piace mangiare a Mc Donald (anche se molti negheranno per poi andarci di nascosto), ricordiamo la collezione passata con la cover patatine fritte che ormai hanno tutti, come a tutti piace Barbie (anche in questo caso molti negheranno per poi andare a sbirciarci sotto la gonna) ed è proprio la femme fatale dai lunghi capelli biondi la madrina della collezione Moschino primavera/estate 2015.
La settimana scorsa, durante la sfilata, si sono alternate sulla passerella a suon di “Come on Barbie, let’s go party!” modelle vestite nei modi più azzardati, tra tailleur fucsia, scarpe vertiginose in pugna, completini da casa con il rigoroso asciugamano in testa, abiti perfetti per il ballo “notte sotto le stelle”, tutine rosa con pattini old school e outfit da viaggi all’insegna del Think Pink Dream più sfrenato.
Pezzo assoluto della collezione, già richiestissimo è la cover a specchio da principessa, oggetto destinato a diventare un cult, anche solo per il fatto che rappresenti quello che ormai è una realtà, il “selfie” e il cellulare sia il nostro specchietto da borsa, oggetto inseparabile per essere sempre perfetti, come barbie insegna da una vita. Il prezzo è un po’ altino, 51 euro e si trova solo per iPhone 5. In qualsiasi caso, se pensate di non poterne fare a meno, questa cover e gli altri prezzi della limited edition oltre che la collezione, sono già acquistabili sul sito Moschino, se riuscite a trovarne ancora qualcuno.
La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…
Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…
Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…
È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…
La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…
La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…