News

Half/Full i piatti specchiati che ti danno l’idea di sazietà con metà porzione

Il detto “gli occhi mangiano più della bocca” è sicuramente uno dei più gettonati in quest’era dell’All You Can Eat. Tantissime volte capita di avere un appetito da leoni e di ordinare o cucinare porzioni megagalattiche e alla fine avanzarne la metà. Oppure per chi giustamente non riesce a sprecare neanche un granello di cibo, alzarsi dalla tavola con quella sgradevole sensazione di ubriachezza da cibo: nausea, giramenti di testa e precaria deambulazione.

Questo dimostra che per quanto abbiamo fame possiamo benissimo sfamarci con la metà del cibo che idealizziamo.
Proprio partendo dalla base di questo concetto, lo Studio Playfool ha progettato un set di stoviglie e posate dal nome Half/Full il cui scopo è proprio quello di farci mangiare la metà e darci la percezione di essere comunque appagati come se avessimo mangiato il doppio.

Grazie agli specchi, di cui sono fatte tutte le stoviglie, il cibo viene riflesso e sembra esattamente il doppio così il nostro cervello è appagato quando abbiamo finito quello che avevamo nel piatto. In teoria…

Oltre ad essere un ottimo metodo contro gli sprechi, visto che stiamo andando incontro a un’era dove il cibo potrebbe davvero scarseggiare per via della precaria agricoltura e del cambiamento climatico, questo delle stoviglie specchiate potrebbe diventare anche un grande alleato nell’imparare a moderare e porzionare al meglio i cibo e a rispettare nel modo migliore le diete, sempre se il nostro cervello riesce davvero a convincersi dell’illusione ottica. In effetti uno studio dell’Università di Tokyo ha rivelato che il volume apparente del cibo nel piatto riesce a influenzare la soddisfazione di chi sta per mangiare. Se il cibo sembra di più, il nostro appetito cresce, anche se poi ne mangiamo la metà.

Chi sa se questo set di piatti funzionerà davvero o rimarrà solo una collezione di design all’avanguardia. In qualsiasi caso, per saperne di più visitate il loro sito

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa