Arte e Mostre

“Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona”: l’itinerario che valorizza Dante e Verona

Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona” è in mostra- omaggio al Sommo Poeta e a Verona che lo accolse. Una città che si fa protagonista accompagnando il visitatore tra i suoi luoghi chiave: un’esposizione di oltre 100 opere alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e un percorso cittadino che valorizza il carattere storico e i tratti urbani di Verona, resi importanti e vividi grazie al passaggio dantesco e all’immaginario shakespeariano. Una memoria letteraria che diventa fisicità concreta e che riveste ancora oggi l’atmosfera e le cornici cittadine veronesi.

Verona è una città da scoprire, che inevitabilmente lascia incantati e sorpresi. Verona si fa amare e fa innamorare. Ce lo dimostrano senza ombra di dubbio due figure immortali della letteratura: Dante e Shakespeare, che qui trovano spazio ed espressione. La mostra “Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona” intende esaltare l’opera e la personalità dei due poeti creando un legame invisibile e speciale tra i due con Verona come centro unitario, unico. Un legame che spazia e viaggia a distanza di secoli, dedicato interamente al pubblico. Il 2021 è l’anno dedicato al Sommo Poeta (diverse sono state le iniziative e le celebrazioni a riguardo), ma Verona riesce a fare quel passo in più generando un dialogo ispiratore tra Dante e se stessa, riecheggiante negli ambienti e nelle vie veronesi. Verona che si fa scoprire grazie a Dante e al suo grande contributo. Un passato che torna per farsi poesia, visione, immagine nel presente. Ecco perché mito, il mito di Verona.

L’esposizione “Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona”, a cura di Francesca Rossi, Tiziana Franco e Fausta Piccoli, è ospitata presso la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, visitabile fino al 3 ottobre 2021, fa parte dell’intero evento sviluppato lungo vari luoghi della città. È stato realizzato dal Comune di Verona – Assessorato alla Cultura – Musei Civici, nell’ambito del progetto “Verona, Dante e la sua eredità 1321-2021” promosso dal Protocollo d’Intesa interistituzionale, con il patrocinio e il contributo del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

“Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona” non si esaurisce quindi esclusivamente in una sola sede fisica, l’intero progetto diviene omaggio all’intera vita di Dante e a Verona stessa, che gli diede “lo primo tuo refugio e ’l primo ostello” (Paradiso, XVII, 70). L’intera città diviene protagonista e accompagna ogni singola persona alla scoperta del Poeta con una mostra diffusa: un itinerario cittadino che, tramite l’uso di una mappa cartacea appositamente realizzata, porta il visitatore alla riscoperta di ventun luoghi – tra piazze, palazzi, chiese, emergenze monumentali in città e nel territorio – direttamente legati alla presenza del Poeta, dei suoi figli ed eredi, e a quelli di tradizione dantesca. Una modalità di accostamento e di contatto molto particolare e diversa rispetto ad altre iniziative.

Gaetano Previati, Paolo e Francesca 1887 circa olio su tela; 98 × 227 cm Bergamo, Accademia Carrara, su concessione di Fondazione Accademia Carrara, Bergamo

“Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona” presso la Galleria d’Arte Moderna costituisce un omaggio all’esilio veronese di Dante e al legame tra Verona e il Poeta che, nel corso dei secoli, continuò ad alimentarsi dando origine a una ricca produzione artistica.

Il progetto espositivo prevede una selezione di oltre 100 opere tra dipinti, sculture, opere su carta, tessuti e testimonianze materiali dell’epoca scaligera, codici manoscritti, incunaboli e volumi a stampa in originale e in formato digitale provenienti dalle collezioni civiche, dalle biblioteche cittadine, da biblioteche e musei italiani ed esteri. Un insieme di testimonianze che restituiscono l’opera e la figura di Dante in molteplici forme scritte, illustrate, visive, documentate.

La mostra copre un arco cronologico compreso tra Trecento e Ottocento e si sviluppa in due nuclei tematici principali: il primo intende ricostruire il rapporto tra Dante, Verona e il territorio veneto nel primo Trecento, mentre il secondo si concentra sul revival ottocentesco di un medioevo ideale tra Verona e il Veneto.

Tra le opere, da non perdere i tre disegni di Botticelli, prestigioso prestito del Kupferstichkabinett di Berlino. In particolare, ‘Dante e Beatrice. Paradiso II’, è stato scelto come immagine rappresentante della mostra diffusa: il tema del passaggio dantesco nel Paradiso tradotto nel cammino del Poeta guidato da Beatrice, lungo le strade di Verona.

Nel complesso l’esposizione è divisa in sei sezioni:

  • Sezione 1: Dante, Giotto e la cultura artistica veronese d’inizio Trecento
  • Sezione 2: Dante e Cangrande
  • Sezione 3: La Commedia tra Tre e Settecento: immagine e fortuna in ambito veneto
  • Sezione 4: Il mito di Dante e della Commedia nell’Ottocento
  • Sezione 5: Beatrice, Pia de’ Tolomei, il Conte Ugolino, Gaddo, Paolo e Francesca: immagine e fortuna dei personaggi danteschi
  • Sezione 6: Shakespeare e il mito di Romeo e Giulietta a Verona e in Italia

Il percorso espositivo si apre illustrando la cultura artistica veronese nello snodo della rivoluzione figurativa di Giotto, che Dante vide in presa diretta (sezione 1), e racconta il vincolo che unì il Poeta agli Scaligeri, in particolare a Cangrande della Scala (sezione 2). Una qualificata scelta di testi illustrati della Commedia, manoscritti e a stampa, dal XIV al XVIII secolo, testimonia la fortuna veronese e veneta del Poema attraverso i secoli (sezione 3). “Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona” si concentra poi sul ritorno ottocentesco di un medioevo ideale tra Verona e il Veneto, di cui la riscoperta di Dante e della Commedia, emblema degli ideali patriottici e del tormento creativo dell’intellettuale esiliato, costituisce uno dei momenti fondanti (sezione 4). In questo contesto i personaggi della Commedia, che in mostra sono rappresentati da Beatrice, il conte Ugolino, Gaddo e dalle figure di Pia de’ Tolomei e Paolo e Francesca, assumono un ruolo centrale con le loro tragiche vicende amorose (sezione 5). Ciò consente di introdurre il mito di Giulietta e Romeo (sezione 6), nato dalla scrittura di Luigi da Porto e reso celebre da Shakespeare: esso risulta imprescindibile per cogliere il costituirsi dell’identità della Verona ottocentesca, che si nutrì della presenza storicamente fondata di Dante e di quella immaginaria dei due giovani amanti. Alla duplice presenza di un medioevo ideale dantesco e shakespeariano, nutrito dalla memoria reale del medioevo scaligero, si lega infatti ancor oggi la fisionomia urbana e culturale di Verona. Una città che si veste delle atmosfere e delle caratteristiche passate, che crea un legame forte e significativo con uno dei maggiori esponenti della letteratura italiana ma non solo. Sembra un azzardo affrettato ma non lo è: visitare questo itinerario apre le porte alla storia, la materializza visivamente nell’esposizione e all’esterno, rendendo partecipe ogni persona che l’attraversi.

Ugo Zannoni (Verona, Dante Alighieri bozzetto per il monumento in piazza dei Signori 1865 bronzo su piedistallo in bronzo e marmo; 41 × 14,5 × 15,5 cm Verona, Società Letteraria Foto: Gardaphoto, Salò

Frutto di questo grande progetto è il catalogo “Dante a Verona 1321-2021. Il mito della città tra presenza dantesca e tradizione shakespeariana” che accompagna la mostra diffusa, pubblicato da Silvana Editoriale e realizzato con la collaborazione di Fondazione Banca Popolare di Verona. Il catalogo scientifico accoglie interventi relativi a tutta la mostra diffusa, compresi i contributi di ricerca relativi alle mostre “Tra Dante e Shakespeare: il mito di Verona” e “Dante negli archivi. L’Inferno di Mazur” presso il Museo di Castelvecchio, e di schede di approfondimento sulle zone dantesche presentate nella mappa.

Passare per Verona e visitare l’esposizione e i suoi luoghi esterni, carichi di valore aiuta quell’avvicinamento ad epoche lontane e a figure importanti come Dante e Shakespeare. Questa città per loro fu importante e determinante e lo rimane anche oggi: è una sorta di “guida” tra le bellezze e le memorie di questi due grandi personaggi.

INFO:
Galleria d’Arte Moderna Achille Forti
cortile Mercato Vecchio 6 – Verona
tel. +39 045 8001903
gamforti@comune.verona.it

Quando: dall’11 giugno al 3 ottobre 2021

Orari: da martedì a domenica
dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30)
chiuso il lunedì

Biglietti: I biglietti si possono acquistare online a questo link museiverona.com, prenotando anche l’orario di ingresso, oppure presso le biglietterie della Galleria o della Torre dei Lamberti.

  • biglietto intero
    • solo Galleria d’Arte Moderna: € 4,00 + € 0,40 prevendita online
    • cumulativo Galleria d’Arte Moderna + Torre dei Lamberti: € 6,00 + € 0,60 prevendita online
  • biglietto ridotto (gruppi oltre 15 persone, studenti dai 14 ai 30 anni, adulti over 60, apposite convenzioni)
    • solo Galleria d’Arte Moderna: € 2,50 + € 0,25 prevendita online
    • cumulativo Galleria d’Arte Moderna + Torre dei Lamberti: € 5,00 + € 0,50 prevendita online
  • biglietto scolaresche: € 1,00
  • ingresso gratuito
    (anche chi ha diritto alla gratuità può prenotare online la visita al link museiverona.com)
    • persone con età superiore a 65 anni residenti nel Comune di Verona
    • bambini fino a 7 anni
    • persone con disabilità e loro accompagnatore
    • insegnanti accompagnatori di scolaresche
    • tessera ICOM e AMACI
      Chi ha diritto all’ingresso agevolato o gratuito, dovrà esibire il documento che lo giustifica all’entrata (documento d’identità o altro a seconda del tipo di agevolazione).

Dal 25 maggio è aperta anche la biglietteria al Museo di Castelvecchio.

Visite guidate gratuite in presenza

  • fino al 2 ottobre ogni sabato alle 17.30 (posti limitati)
    prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente presso
    la Segreteria didattica dei Musei Civici
    Cooperativa Le Macchine Celibi
    dal lunedi al venerdì dalle 9 alle 13.00 e dalle 14 alle 16 – il sabato dll 9 alle 13
    tel. 045 8036353 – 045 597140
    segreteriadidattica@comune.verona.it

Dove: Galleria d’Arte Moderna ‘Achille Forti’ – Cortile Mercato Vecchio – Verona

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa