Frankenstein di Guillermo del Toro, il trailer Netflix svela un horror gotico epico e visionario

Prime immagini del nuovo film mostrano un cast stellare e atmosfere cupe che promettono un capolavoro senza tempo
Il mito di Frankenstein torna a rivivere sul grande schermo, questa volta con la firma di Guillermo del Toro. Netflix ha diffuso il trailer ufficiale dell’attesissimo film che porta in scena il capolavoro di Mary Shelley in una nuova veste, tra suggestioni gotiche e una potenza visiva che porta immediatamente la sua impronta autoriale.
Il regista premio Oscar, da sempre affascinato dai mostri e dalle creature marginali, ha scelto di raccontare la storia immortale dello scienziato Victor Frankenstein e della sua creatura con un taglio che sembra destinato a rinnovare la leggenda. Il trailer, appena pubblicato, regala sequenze di grande impatto: paesaggi oscuri, interni monumentali e la presenza inquietante di un mostro che appare più umano che mai.
A colpire è anche il cast di altissimo livello. Oscar Isaac interpreta Victor Frankenstein, mentre la creatura prende vita attraverso l’intensa interpretazione di Jacob Elordi. Al loro fianco, Mia Goth in un ruolo chiave che aggiunge ulteriore fascino e mistero. Tre attori di punta del cinema contemporaneo che, guidati dalla visione di del Toro, promettono performance memorabili.
Il trailer mette subito in chiaro il tono del film: un’opera gotica, intensa, che non rinuncia all’orrore ma lo mescola a riflessioni profonde su vita, morte e responsabilità. Una storia che, pur essendo stata raccontata infinite volte, sembra trovare qui una nuova linfa.
Il mito di Frankenstein riletto da Guillermo del Toro
Del Toro ha sempre dichiarato il suo amore per i mostri, considerati specchio delle fragilità e delle paure umane. In Frankenstein, questo approccio trova la sua realizzazione più evidente: il mostro non appare soltanto come un abominio, ma come una creatura capace di suscitare empatia, vittima tanto quanto carnefice.
Il trailer evidenzia il contrasto tra l’ambizione smisurata dello scienziato e la sofferenza della creatura, un dualismo che da oltre due secoli alimenta la forza narrativa del romanzo di Mary Shelley. La regia di del Toro sembra voler dare risalto a questa dimensione umana, offrendo una lettura che trascende l’horror puro per abbracciare una riflessione universale.
Un evento cinematografico per Netflix
Frankenstein rappresenta uno dei progetti più ambiziosi di Netflix nel 2026. Con un budget imponente e una regia di forte personalità, il film punta a diventare non solo un successo di pubblico, ma anche un’opera destinata a lasciare un segno nel panorama cinematografico contemporaneo.
L’uscita è prevista per la fine del 2025, in tempo per la stagione autunnale, periodo ideale per un racconto che unisce atmosfere gotiche e inquietudine esistenziale. Il trailer lascia intravedere un lavoro curato nei minimi dettagli: scenografie sontuose, fotografia cupa e un comparto tecnico che esalta l’esperienza visiva.
Con questo nuovo adattamento, Guillermo del Toro sembra pronto a consegnare al pubblico un’opera che rende omaggio alla tradizione ma con uno sguardo moderno e personale. Frankenstein non è solo la storia di un mostro e del suo creatore: è una riflessione sull’essere umano, sulla sete di potere e sull’incapacità di accettare i propri limiti. Un film che promette di diventare un nuovo cult del genere gotico.