Gioie e dolori del cibo – Norihito Hatanaka vi serve la sua collezione

È vero che siamo nell’era della stravaganza e dell’eccessivo, ed è anche vero che la cucina e tutti i suoi derivati sono argomento virale sia in televisione sia sui giornali, dove gli chef diventano star indiscusse della showbiz e i loro piatti, elaborati e stupendi, un must culinario cui aspirare nella vita, ma nessuno aveva mai pensato di indossare quei bellissimi e pregiatissimi capolavori di cucina fino a oggi.

Si chiama Norihito Hatanaka ed è una giovane giapponese che si è inventata la bigiotteria del nuovo millennio, accessori di design che replicano perfettamente gli alimenti più comuni sulle nostre tavole, dalla pasta al sugo, a delle ciambelle, al riso e curry. Ce n’é davvero per tutti i gusti!!!!

La giovane nipponica ha lavorato per anni nell’industria del cibo per le esposizioni nei ristoranti, fin che non le è venuta l’idea della svolta; mettere a frutto la sua competenza e manualità da esperta artigiana per creare oggetti da indossare. Lei stessa dice “spesso i cibi più comuni sono i più affascinanti e spesso le persone non se ne accorgono”.

Di certo sono oggetti di una bellezza sconcertante, soprattutto per la loro verosimiglianza, ma non so se sono pronta ad andare in giro con una padellata di spaghetti al sugo sui capelli, fino a prova contraria, la patacca di sugo sulla camicia non è ancora diventata di gran moda.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa