Arte e Mostre

Guggenheim: a Milano la collezione Thannhauser per la prima volta esposta fuori dagli Stati Uniti

Vincent van Gogh, Montagne a Saint-Rémy (Montagnes à Saint-Rémy), Saint-Rémy-de-Provence, luglio 1889. Olio su tela, 72,8 × 92 cm Solomon R. Guggenheim Museum, New York. Thannhauser Collection, Gift, Justin K. Thannhauser 78.2514.24. © Solomon R. Guggenheim Foundation, New York (SRGF)

Presentata ieri a Palazzo Reale di Milano l’attesissima mostra autunnale “Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso” in programma dal 17 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020 nella medesima sede. Nel percorso espositivo saranno presenti circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Edgar Degas, Paul Gauguin, Édouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso.

Edgar Degas Danza spagnola (Danse espagnole), c. 1896–1911 (calco c. 1919–26) Bronzo, 40,3 x 16,5 x 17,8 cm Solomon R. Guggenheim Museum, New York Thannhauser Collection, Gift, Justin K. Thannhauser 78.2514.9 © Solomon R. Guggenheim Foundation, New York (SRGF)more
Paul Gauguin Haere Mai, 1891 Olio su iuta, 72,4 x 91,4 cm Solomon R. Guggenheim Museum, New York Thannhauser Collection, Gift, Justin K. Thannhauser 78.2514.16 © Solomon R. Guggenheim Foundation, New York (SRGF)more
Henri Rousseau I giocatori di football (Les joueurs de football), 1908 Olio su tela, 100,3 x 80,3 cm Solomon R. Guggenheim Museum, New York 60.1583 © Solomon R. Guggenheim Foundation, New York (SRGF)more

 

La mostra, promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale, MondoMostre Skira e organizzata in collaborazione con The Solomon R. Guggenheim Foundation, New York, la mostra è curata da Megan Fontanella, curatrice di arte moderna al Guggenheim e racconta la straordinaria collezione che negli anni Justin K. Thannhauser costruì per poi donarla, nel 1963, alla Solomon R. Guggenheim Foundation, che da allora la espone in modo permanente in una sezione del grande museo di New York.

Édouard Manet Davanti allo specchio (Devant la glace), 1876 Olio su tela, 92,1 x 71,4 cm Solomon R. Guggenheim Museum, New York Thannhauser Collection, Gift, Justin K. Thannhauser 78.2514.27 © Solomon R. Guggenheim Foundation, New York (SRGF)more
Claude Monet Il Palazzo Ducale, visto da San Giorgio Maggiore (Le Palais Ducal vu de Saint-Georges Majeur), 1908 Olio su tela, 65 x 100,5 cm Solomon R. Guggenheim Museum, New York Thannhauser Collection, Bequest, Hilde Thannhauser 91.3910 © Solomon R. Guggenheim Foundation, New York (SRGF)more
Vasily Kandinsky Montagna blu (Der blaue Berg), 1908–09 Olio su tela, 106 x 96,6 cm Solomon R. Guggenheim Museum, New York, Solomon R. Guggenheim Founding Collection, By gift 41.505 © Solomon R. Guggenheim Foundation, New York (SRGF)more

 

Si tratta dunque di un’occasione unica per ammirare i capolavori della collezione Thannhauser del Guggenheim sinora mai esposta fuori dagli Stati Uniti. I biglietti della mostra “Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso” si potranno prenotare a partire da oggi: Milano inoltre sta negoziando con il Guggenheim per poter allungare di alcune settimane l’esposizione, che potrebbe chiudersi ai primi di marzo.

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa