News

Decameron in streaming nell’era del Covid19 alla Triennale di Milano

A partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, che narra di un gruppo di giovani che nel 1348 per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo, Triennale ha invitato artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti ad “abitare” gli spazi vuoti di Triennale per sviluppare una personale narrazione. 

Tutte le “novelle” di Triennale Decameron saranno trasmesse in diretta sul canale Instagram di Triennale. Tutti i giorni alle 17.00.
Ecco i prossimi appuntamenti.

Mercoledì 11 marzo, ore 17.00 con Pierluigi Pardo, giornalista sportivo e con ospiti a sorpresa.

Giovedì 12 marzo, ore 17.00 con Annamaria Ajmone, coreografa e danzatrice

Venerdì 13 marzo, ore 17.00 con Invernomuto, artisti

Sabato 14 marzo, ore 17.00 TBC con Damiano Michieletto, regista teatrale

Domenica 15 marzo, ore 17.00 TBC con Giovanni Agosti, storico e critico d’arte

Lunedì 16 marzoore 17.00 con Anna Franceschini, artista

Martedì 17 marzo, ore 17.00 con Sandro Veronesi, scrittore

Mercoledì 18 marzo, ore 17.00 TBC con Victoria Cabello, conduttrice televisiva e attrice.

Altri ospiti saranno Silvia Bertocchi, artista; Linus, conduttore radiofonico; Michela Murgia, scrittrice; Giacinto Siciliano, direttore Carcere di San Vittore con Silvia Basta, responsabile dei progetti Fondazione Maimeri; Tiziano Scarpa, scrittore; Patrick Tuttofuoco, artista; Nico Vascellari, artista.

Annamaria Ajmone
Pierluigi Pardo
Anna Franceschini
Victoria Cabello
Tiziano Scarpa
Michela Murgia

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa