Stephen King svela i suoi film preferiti di sempre: da Kubrick a classici insospettabili

Stephen_King_-_fortementein.com

Il re dell’horror sorprende con una lista che mescola grandi cult, cinema d’autore e titoli fuori dall’ordinario.

Quando parla di cinema, Stephen King non lascia mai indifferenti. Lo scrittore che ha terrorizzato generazioni con romanzi come It, Shining e Carrie ha rivelato i film che considera i suoi preferiti di sempre. Una lista che incuriosisce non solo perché arriva da uno dei più grandi autori contemporanei, ma anche perché mostra quanto i suoi gusti vadano oltre l’horror, abbracciando generi e stili molto diversi.

Non è la prima volta che King si espone sulle sue passioni cinematografiche: in passato ha elogiato registi come Jordan Peele e film come Midsommar. Ma questa volta la selezione è più intima, quasi un autoritratto in dieci titoli che hanno segnato la sua formazione e il suo immaginario. Una rivelazione che ha subito fatto discutere i fan, abituati ad associare King solo al brivido e al soprannaturale.

Una lista che sorprende

Tra i titoli citati spiccano inevitabili capolavori, a partire da 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick. Una scelta che incuriosisce doppiamente, visto che lo stesso King non ha mai nascosto la sua freddezza nei confronti della versione cinematografica di Shining firmata da Kubrick. Evidentemente, però, il genio visivo del regista ha lasciato un segno indelebile nella sua memoria cinefila.

Non mancano film che hanno riscritto la storia del cinema americano: Il padrino di Francis Ford Coppola, ad esempio, o Taxi Driver di Martin Scorsese, con il suo ritratto disturbante della solitudine urbana. King dimostra così di amare opere capaci di scavare nella psicologia umana, proprio come fa lui nei suoi romanzi.

Ma nella lista compaiono anche titoli più inaspettati. Tra questi, Un pesce di nome Wanda, commedia britannica dal tono leggero e dissacrante che rivela il lato ironico e meno cupo dell’autore. Oppure La vita è meravigliosa di Frank Capra, un classico intriso di ottimismo che sembra lontanissimo dalle atmosfere horror, ma che in fondo racconta la fragilità e la speranza insite nell’animo umano.

Stephen_King_-_fortementein.com

Il cinema come fonte di ispirazione

Guardando la selezione di King, è evidente come ogni titolo, anche il più distante dal genere horror, abbia contribuito a nutrire il suo immaginario. Dai mondi futuristici di Kubrick alle strade oscure di Scorsese, fino alle parabole morali di Capra, il filo conduttore è sempre la capacità del cinema di raccontare l’uomo di fronte ai propri limiti.

Non sorprende quindi che molti dei film preferiti dallo scrittore siano diventati punti di riferimento per la cultura popolare, proprio come i suoi romanzi. La lista diventa così un viaggio dentro le passioni segrete di King, un invito a riscoprire titoli che hanno segnato epoche diverse ma che restano attuali nella loro forza narrativa.

Stephen King non è solo il maestro del brivido, ma anche un appassionato spettatore che sa riconoscere la potenza delle immagini. La sua lista di film preferiti racconta un autore curioso, capace di spaziare dalla fantascienza alla commedia, dal noir al dramma sociale. Una testimonianza che, al di là dei mostri e delle paure che popolano le sue pagine, a guidarlo è sempre stata la stessa cosa: l’amore per le storie che resistono al tempo.