Cosa sono i sogni, MTM porta in scena un viaggio tra umanità e speranza con Medici Senza Frontiere

cosa-sono-i-sogni-fortementein.com_

Dal 12 al 30 ottobre lo spettacolo ispirato al libro di Gigliola Alvisi arriva a Milano tra emozioni e riflessioni

Un interrogativo semplice eppure universale diventa il cuore pulsante di un nuovo progetto teatrale: Cosa sono i sogni. La produzione firmata Manifatture Teatrali Milanesi arriva sul palco del Teatro Leonardo il 12, 15 e 16 ottobre e al Teatro Puntozero Beccaria il 30 ottobre, con un racconto che intreccia storie, emozioni e realtà lontane, ma sorprendentemente vicine.

La drammaturgia e regia di Debora Virello, ispirata al libro Storie senza frontiere di Gigliola Alvisi (edito da Piemme), porta lo spettatore dentro un viaggio che nasce dalla domanda di alcuni bambini della Tanzania: “Cosa sono i sogni?”. Una frase disarmante che apre a riflessioni profonde su cosa significhi immaginare un futuro, desiderare un cambiamento e dare voce a speranze spesso negate.

Sul palco si alterneranno Simone Bochicchio, Nicole Guarischi, Alessia Valfrè, Maria Chiara Vita e Isabella Zangheri, interpreti che guideranno il pubblico in un percorso fatto di narrazione, poesia e consapevolezza. Un racconto che non si limita alla cronaca, ma diventa esperienza emotiva, capace di trasformare le parole in immagini e le storie in emozioni condivise.

La collaborazione con Medici Senza Frontiere rende lo spettacolo ancora più potente: le vicende raccontate non sono frutto di fantasia, ma riflettono il lavoro e le testimonianze degli operatori impegnati ogni giorno nelle emergenze umanitarie.

Un progetto che unisce teatro, solidarietà e riflessione civile

Cosa sono i sogni nasce dalla sinergia tra MTM, Grock Scuola di Teatro, Medici Senza Frontiere e diverse associazioni dedicate all’accessibilità. Un progetto che va oltre la semplice rappresentazione scenica e si inserisce nel calendario di Milano è Viva, portando il teatro a dialogare con la realtà sociale e con il pubblico più giovane.

La scelta di dare spazio al libro Storie senza frontiere, che raccoglie testimonianze di medici, infermieri, psicologi e operatori impegnati nei contesti più difficili, permette di avvicinare il pubblico a mondi spesso raccontati solo attraverso i numeri. Sul palco quelle esperienze diventano voci, volti, emozioni, e restituiscono la dimensione umana dietro le grandi emergenze internazionali.

cosa-sono-i-sogni-fortementein.com_

Medici Senza Frontiere, un impegno che diventa racconto teatrale

Fondata nel 1971, Medici Senza Frontiere è oggi la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente del mondo, con oltre 65.000 operatori attivi in più di 70 Paesi. La sua missione, basata su neutralità e indipendenza, si traduce in interventi concreti in contesti di guerra, epidemie, disastri naturali e situazioni di emergenza sanitaria.

Nel 1999 l’organizzazione è stata insignita del Premio Nobel per la Pace, e ancora oggi continua a ispirare nuove generazioni. Lo spettacolo Cosa sono i sogni raccoglie questo testimone, trasformandolo in una riflessione aperta sul significato di solidarietà, accoglienza e possibilità di futuro.


Il Teatro Leonardo e il Teatro Puntozero Beccaria diventano così luoghi di incontro tra cultura e impegno civile. Con Cosa sono i sogni, il pubblico avrà l’occasione di lasciarsi coinvolgere da un racconto universale, che attraverso l’arte teatrale invita a guardare oltre i confini e a non smettere mai di immaginare.