La 82ª Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia: annunciati tutti i film in concorso | Un’edizione impressionante

La 82ª Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia: annunciati tutti i film in concorso
Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia – fortementein.com

La Biennale di Venezia ha annunciato la selezione ufficiale dei film in concorso per la 82ª Mostra che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025.

Per la 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, saranno presentati 21 lungometraggi in prima mondiale, tra i grandi nomi del cinema internazionale e italiano.

Complessivamente la lineup è stata giudicata “impressionante, stratificata”, ricca di grandi nomi internazionali e di nuove voci.

In apertura è stato scelto La Grazia di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo e Anna Ferzetti: un atteso ritorno in gara per il regista napoletano. 

Il film è stato definito dal direttore artistico Alberto Barberanuovo e molto atteso”, evidenziando “la grande originalità e la potente rilevanza per il presente”.

I grandi nomi in concorso

Il concorso comprende registi di fama mondiale. Guillermo del Toro torna in gara con Frankenstein (USA), libera rilettura gotica del romanzo di Mary Shelley con Oscar Isaac e Jacob Elordi. Kathryn Bigelow presenta A House of Dynamite (USA), thriller politico ambientato durante una crisi alla Casa Bianca con Idris Elba e Jared Harris. Noah Baumbach porta in Laguna Jay Kelly (USA/UK/Italia), con George Clooney protagonista alle prese con una crisi d’identità. 

Tra gli altri autori attesi c’è Yorgos Lanthimos con Bugonia (UK), enigmatico film grottesco con Emma Stone, e Jim Jarmusch con Father Mother Sister Brother (USA/Irlanda/Francia), dramma familiare con Tom Waits e Adam Driver. Anche Noah Baumbach (già autore di Marriage Story) compete per la prima volta a Venezia, così come gli altri “debuttanti” in concorso Kaouther Ben Hania, Leonardo Di Costanzo, Valérie Donzelli, Jim Jarmusch, Benny Safdie e la regista-attice Shu Qi.

La 82ª Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia: annunciati tutti i film in concorso
Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia – fortementein.com

Varietà di titoli e temi

Accanto ai grandi autori figurano film di vario genere e nazionalità, come The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold (UK), un musical storico con Amanda Seyfried, mentre Le mage du Kremlin di Olivier Assayas (Francia) con Jude Law nei panni di Vladimir Putin esplora intrighi politico-diplomatici. L’étranger di François Ozon (Francia) è un adattamento di Camus ambientato nell’Algeria coloniale. Infine, Park Chan-wook (Corea del Sud) presenta No Other Choice, dark comedy con Lee Byung-hun e Son Ye-jin, e Kaouther Ben Hania (Tunisia/Francia) propone The Voice of Hind Rajab, film definito uno dei titoli politicamente più forti della selezione.

Anche autori emergenti o meno noti al grande pubblico sono ben rappresentati. La regista ungherese Ildikó Enyedi gareggia con Silent Friend (Germania/Francia/Ungheria), una favola poetica con Tony Leung e Léa Seydoux. Benny Safdie (USA) è presente con The Smashing Machine (USA), thriller action con Dwayne Johnson e Emily Blunt. Shu Qi (Taiwan) esordisce alla regia con Nühai (Girl) (Taipei), dramma giovanile. Il regista ungherese Laszlo Nemes (già premio Oscar) torna a Venezia con Orphan (Ungheria/Regno Unito). In generale i temi spaziano dal politico all’intimo: si va dai thriller sovranazionali (politica americana, geopolitica) alle storie personali e familiari, fino a riflessioni surreali e sociali.

Il cinema italiano in gara

La selezione riserva attenzione anche al cinema italiano. Leonardo Di Costanzo è in concorso con Elisa (Italia/Svizzera), dramma intimista interpretato da Barbara Ronchi e Valeria Golino. Pietro Marcello firma il biopic Duse (Italia), sulla vita della celebre attrice Eleonora Duse con Valeria Bruni Tedeschi protagonista. Franco Maresco presenta Un film fatto per Bene (Italia) e infine Gianfranco Rosi chiude il concorso con il documentario Sotto le nuvole (Italia).

Prime reazioni e attese

La stampa di settore ha accolto con interesse questo eclettico programma, tra autori “di peso” e voci inedite, con temi d’attualità e forme sperimentali. Tra i titoli più attesi si segnalano senza dubbio Frankenstein, A House of Dynamite, La Grazia, Father Mother Sister Brother e No Other Choice. Il direttore Barbera ha evidenziato che questa selezione “promette di essere memorabile per la profondità dei temi” e invita a domande piuttosto che soluzioni.

Il programma definitivo delle proiezioni è stato pubblicato il 6 agosto 2025: il calendario è disponibile sul sito della Biennale e la prevendita dei biglietti (via internet) partirà l’8 agosto. Con questi annunci, la 82ª Mostra di Venezia si preannuncia un’edizione ricca di attese, tra ritorni di grandi maestri e sorprese da nuovi autori.