Venezia 2025, al via l’82esima edizione: grandi star, film attesissimi e sorprese sul red carpet

Dal 27 agosto al 6 settembre, il Lido accoglie Julia Roberts, George Clooney, Emma Stone, Sorrentino e Herzog.
L’attesa è finita: il Festival di Venezia 2025 è pronto ad alzare il sipario sulla sua 82esima edizione, in programma dal 27 agosto al 6 settembre. Dieci giorni di cinema, glamour e incontri internazionali che ancora una volta confermeranno la Mostra come uno degli appuntamenti culturali più seguiti al mondo. Tra anteprime mondiali, premi alla carriera e ospiti d’eccezione, il Lido si prepara a diventare l’epicentro della settima arte.
Quest’anno sarà l’attrice e comica Emanuela Fanelli a guidare le cerimonie di apertura e chiusura nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, dando ufficialmente il via a una kermesse che promette scintille. A inaugurare il festival sarà La grazia di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo e Anna Ferzetti, già attesissimo come possibile protagonista della corsa al Leone d’Oro. Un’apertura tutta italiana che punta a ribadire la centralità del nostro cinema nel panorama mondiale.
La selezione ufficiale conta 21 film in concorso, cinque dei quali italiani. Tra i titoli spiccano il nuovo lavoro di Noah Baumbach con George Clooney, The Wizard of the Kremlin di Olivier Assayas con Jude Law nei panni di Vladimir Putin, il ritorno di Guillermo del Toro con Frankenstein interpretato da Oscar Isaac, e l’opera di Jim Jarmusch, al suo debutto veneziano. Non mancano poi i grandi autori europei, da François Ozon a Valérie Donzelli, fino a Park Chan-wook, che porta un adattamento da Donald Westlake.
Film italiani e ospiti internazionali: Venezia si prepara allo show
Il cinema di casa nostra sarà protagonista con titoli come Elisa di Leonardo Di Costanzo, Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, Duse di Pietro Marcello e il nuovo film di Franco Maresco. Oltre a Sorrentino, sarà una sfida importante per registi e interpreti italiani che tornano a misurarsi con i grandi nomi del panorama mondiale.
Fuori concorso, spazio a opere molto attese: After the Hunt di Luca Guadagnino con Julia Roberts, pronta per la sua prima apparizione sul red carpet veneziano, e In the Hand of Dante di Julian Schnabel con un cast stellare che include Al Pacino, Oscar Isaac, Jason Momoa, Gal Gadot e Martin Scorsese. Tra le serie evento spicca Il Mostro di Stefano Sollima, dedicata al caso del Mostro di Firenze, che sarà mostrata in anteprima con i primi episodi.
Sul fronte degli ospiti internazionali, la lista è impressionante: George Clooney, Emma Stone, Jude Law, Dwayne Johnson, Emily Blunt, Tom Sturridge e Sabrina Impacciatore sono solo alcuni dei nomi attesi al Lido. Accanto a loro, una ricca delegazione italiana con Pierfrancesco Favino, Valeria Bruni Tedeschi, Vinicio Marchioni, Valeria Golino, Teresa Saponangelo e molti altri.
Premi, giuria e chiusura del Festival
I Leoni d’Oro alla carriera saranno consegnati a due icone: il regista Werner Herzog, maestro del cinema tedesco, e l’attrice Kim Novak, indimenticabile protagonista de La donna che visse due volte di Hitchcock. A presiedere la giuria internazionale sarà invece Alexander Payne, regista statunitense autore di The Holdovers, affiancato da personalità come Stéphane Brizé, Maura Delpero, Cristian Mungiu, Mohammad Rasoulof, Fernanda Torres e Zhao Tao.
Il festival si concluderà il 6 settembre con la proiezione di Chien 51 di Cédric Jimenez, thriller distopico che vedrà ancora una volta protagonista Valeria Bruni Tedeschi. Un finale carico di suggestioni, pronto a chiudere dieci giorni di grande cinema e incontri memorabili.
Tra prime mondiali, ritorni eccellenti e star internazionali, la Mostra del Cinema di Venezia 2025 si annuncia come un’edizione da ricordare. Un appuntamento che, tra glamour e impegno artistico, conferma ancora una volta il ruolo del Lido come crocevia imprescindibile della cultura cinematografica mondiale.