Tag: libro

A me piace Il Sud: la questione meridionale oggi come non siete abituati a conoscerla

"La Questione meridionale è, oggi più che mai, questione nazionale", questa la presa di posizione di Andrea Leccese e Alessandro Cannavale in “A me piace il sud. Riflessioni, interviste e proposte sulla questione meridionale" edito da Armando Editore. Un libro a quattro mani molto verace, perché non teme giudizi di sorta, e libero, come il suo percorso nell’investigare su...

“Parole a raffica” di Lauren Graham. Imperdibile per gli amanti di Gilmore Girls

Se sentite la mancanza delle ragazze Gilmore (e io vi capisco), se le quattro nuove puntate uscite a novembre su Netflix “Una mamma per amica: di nuovo insieme” le avete aspettate come la manna dal cielo e poi ve le siete “mangiate” in 4 ore (+ i minuti) e ora non sapete come fare senza la magia di Stars...

New York Serenade: i luoghi del rock attraverso l’obiettivo di Ciro Frank Schiappa

Il volume di pregio “New York Serenade” edito da Skira, racconta attraverso l’obiettivo del grande fotografo Ciro Frank Schiappa e i testi di Michele Primi, i luoghi della città legati alla storia del rock. Schiappa ci mostra come anche nel tessuto urbano globalizzato e omogeneizzato si possano ancora ritrovare l’autenticità e la specificità dei luoghi attraverso il recupero di storie...

“Dior New Looks” il libro fotografico che fa storia

Da quando la Maison Dior è nata le sue iconiche creazioni sono state rese sublimi anche attraverso gli obiettivi dei più grandi fotografi del mondo. Il libro da collezione “Dior New Looks”, pubblicato da Thames & Hudson, e curato dal giornalista e specialista in fotografia di moda Jérôme Gautier, celebra la Maisin francese partendo dalla sua nascita, il 1947,...

Cronaca di un suicidio di Gianni Biondillo: mai giallo fu più attuale

“Cronaca di un suicidio” di Giovanni Biondillo è un libro dalle sfumature dolenti e intense, un giallo di un’attualità disarmante che per questo, a mio avviso, resta impresso nella carne di chi lo legge. Equitalia si può definire il mostro di questo secolo, Biondillo, in questo romanzo, cattura tutta l’angoscia reale di vedersi recapitare una raccomandata non desiderata e sicuramente...

Lessico famigliare di Natalia Ginzburg

Una delle peculiarità che rendono uniche le famiglie sono i “modi di dire”, piccoli aggrovigli lessicali che disegnano un’intima unicità. Il romanzo “Lessico famigliare” è la storia di una famiglia ebrea e antifascista durante il regime nazifascista in Italia, quella della stessa scrittrice Natalia Ginzburg, che fa di questo libro molto più di un’autobiografia, ma un suo personale diario, tanto...