Tag: cultura

Tre uomini in barca (per tacer del cane) di Jerome K Jerome

Volete leggere un classico della letteratura inglese che vi farà ridere a ogni pagina? Allora sicuramente è il momento di “Tre uomini in barca (per tacer del cane)” di Jerome K Jerome.I personaggi, al limite del grottesco sono: un ipocondriaco, un puntiglioso, un insicuro e un cane inconsapevole delle situazioni ma fetente al momento giusto; questa compagnia di amici sgangherati,...

Chiesa di San Bernardino alle ossa a Milano: non per deboli di cuore!!

Per gli amanti del gotico e del “leggermente macabro” consiglio di andare a visitare la chiesa di San Bernardino alle ossa, e il nome è già tutto un programma. La chiesa barocca a pianta ottagonale, opera degli architetti Biffi e Merlo, ha un’unica navata con altari in marmo, due cappelle laterali e una cripta.Tenedo alle spalle l’ingresso e girando a...

La colonna del diavolo – misteri e leggende a Milano

Come ormai ben saprete se seguite il mio magazine, Milano è una città piena di segreti e curiosità: oggi vorrei raccontarvene un’altra.Appena fuori dalla Basilica di Sant’Ambrogio, sul lato sinistro, si trova una colonna di epoca romana, questa colonna, apparentemente classica nel suo stile, racchiude una curiosissima leggenda. È soprannominata "la colonna del diavolo” perché presenti su di essa...

Museo Poldi Pezzoli – la casa delle meraviglie

Uno dei luoghi più magici è ricchi d’arte a Milano è sicuramente il Museo Poldi Pezzoli; dall’esterno si presenta nel più classico degli stili dei palazzi milanesi: anonimo. Questo, secondo me, è uno dei motivi che molto spesso lo fa passare inosservato, non lasciando trasparire minimamente le preziosità che custodisce al suo interno.Un luogo schivo e riservato, come del...

Riapre l’Albergo Diurno di Milano nelle giornate FAI di primavera.

Vi sto dando questa informazione quasi troppo tardi, e me ne rammarico fortemente, ma, se per caso quato weekend siete nei pressi di Milano e più precisamente in porta Venezia, dovete assolutamente andare a vedere l'Albergo Diurno, situato esattamente sotto piazza  Oberdan.Si tratta degli storici bagni pubblici di Milano, lo spazio, esattemente 1.200 metri quadrati, un‘altezza di circa 3...