Woody Allen vintage al MIC di Milano
![](https://www.fortementein.com/wp-content/uploads/2017/04/magic-in-the-moonlight-3.jpg)
Non potendo vivere nel suo adorato periodo Vintage degli anni ’20-‘50, Woody Allen usa la magia del cinema per viaggiare nel tempo e avere l’illusione di poterci passare almeno due ore. Dal 14 al 29 aprile 2017 al MIC – Museo Interattivo del Cinema Fondazione Cineteca Italiana va in scena “WOODY ALLEN VINTAGE”: una rassegna in 10 film per fare un tuffo nel passato e rivivere la scintillante atmosfera di quegli anni, grazie ai più bei capolavori del regista americano.
![](https://www.fortementein.com/wp-content/uploads/2017/04/cafè-society-2.jpg)
Il magico viaggio nel tempo attraverso il cinema, si apre con La rosa purpurea del Cairo (1985), romantica, delicata e ironica storia d’amore fra Cecilia (Mia Farrow), assidua spettatrice di un solo film, e Tom (Jeff Daniels), protagonista annoiato dello stesso film; prosegue con Broadway Danny Rose (1984); Radio Days (1987), primo e unico film che vede recitare insieme le due compagne storiche di Allen, Mia Farrow e Diane Keaton; Zelig (1983), straordinario documentario fittizio che segue le vicende del “trasformista” Leonard Zelig; il suo ultimo – e bellissimo – lavoro Cafè Society (2016) unico film della carriera del regista girato, per la prima volta, interamente in digitale, dove gli anni ’30 sembra davvero di poterli toccare; Midnight in Paris (2011), 4 Nomination ai premi Oscar 2012 come Miglior film e regia e premio per la Migliore sceneggiatura originale; Magic in the Moonlight (2014); Pallottole su Broadway (1994); Ombre e Nebbia (1991). Infine il viaggio “alleniano” si chiude con Accordi e Disaccordi (1999), ispirato alla vita di Emmet Ray, con un giovanissimo Sean Penn, Samantha Morton e Uma Thurman.
MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI
Biglietto d’ingresso intero: € 5,50
Biglietto ridotto: € 4,00
Biglietto bambino + adulto: € 6,00
Manifattura Tabacchi
viale Fulvio Testi 121
Milano